Claudio Baglioni è uno di quei nomi che non hanno bisogno di presentazioni, basta pronunciarlo per evocare melodie che hanno fatto da colonna sonora a generazioni intere. Maestro musicale che ha creato canzoni capaci di attraversare il tempo e restare impresse nella memoria collettiva, diventando un caposaldo della musica italiana.
Ma dietro l’artista c’è anche l’uomo, con i suoi spazi privati, le sue abitudini e il rifugio in cui sceglie di vivere lontano dai riflettori. La sua casa a Roma non è solo un’abitazione, ma un luogo ricco di fascino e storia, che diventa alcova per l’artista canoro.
La splendida casa di Claudio Baglioni
Non un semplice appartamento, bensì di un attico situato in uno dei quartieri più eleganti della Capitale, tra Viale Bruno Buozzi e Via Gramsci. Una zona che unisce prestigio, centralità e un’atmosfera senza tempo, cornice perfetta per chi ha fatto di poesia e bellezza il suo marchio di fabbrica.

Il palazzo in cui vive porta la firma di Pietro Lombardi, architetto celebre per le fontanelle rionali romane che ancora oggi ornano la città. Ma a rendere l’attico ancora più iconico è un dettaglio che lo lega indissolubilmente alla storia dello spettacolo italiano, vi ha abitato Totò.
Il “Principe della Risata” e Baglioni, un intreccio di destini che rende quelle mura testimoni di due epoche artistiche completamente diverse ma ugualmente immortali. Grazie a qualche scorcio condiviso sui social, è stato anche possibile dare un’occhiata allo stile della casa, personale e unico come l’attuale proprietario.
Gli interni rivelano un gusto raffinato ma sobrio, dove prevalgono il bianco e il grigio, tonalità che donano luminosità e leggerezza agli ambienti grandi. Al centro del salone domina un grande divano grigio, attorno al quale trovano posto librerie e armadi pieni di premi e riconoscimenti.
Non mancano i dettagli della vita quotidiana, una chaise longue nera, forse usata per leggere o comporre e soprattutto un pianoforte, suo compagno inseparabile. Le vetrate panoramiche sono un altro elemento distintivo dell’attico, la vista mozzafiato offre allo sguardo uno spettacolo unico, una visione rara sulla Città Eterna.
Roma si apre letteralmente davanti ai suoi occhi, regalandogli probabilmente quell’ispirazione che si ritrova ancora oggi nelle sue canzoni, forti come la città stessa. Un ambiente che sembra cucito su misura per un artista che ha sempre saputo trasformare anche le più piccole emozioni in musica e arte.
Va detto che, oltre alla residenza romana, Baglioni possiede anche una casa a Lampedusa ed è lì che il cantautore ama rifugiarsi durante l’estate. Che si tratti dell’eleganza di Roma o della semplicità di Lampedusa, le case di Claudio Baglioni sono lo specchio di un uomo che ha saputo raccontarsi tramite la musica.