Un’autentica celebrazione della solidarietà femminile e della rinascita personale anima la nuova fiction di Rai1, La ricetta della felicità, in partenza dal 25 settembre.
Ambientata nella suggestiva cornice della Riviera Romagnola, la serie in quattro puntate promette di conquistare il pubblico con una storia di amicizia, coraggio e speranza, affidata all’interpretazione di due straordinarie protagoniste del cinema e della televisione italiana: Cristiana Capotondi e Lucia Mascino.
Una trama che racconta il potere della rinascita e della solidarietà
La vicenda ruota attorno a Marta Rampini (Cristiana Capotondi), una donna milanese che sembra avere tutto: una famiglia apparentemente perfetta, salute e benessere. Tuttavia, la sua esistenza viene sconvolta quando il marito Enrico è accusato di riciclaggio e scompare senza lasciare tracce. Soltanto con la figlia Greta e la suocera Rosa, Marta decide di reagire alla crisi e intraprende un viaggio verso Marina di Romagna, una località di villeggiatura emersa dagli indizi raccolti durante l’indagine personale.

Nel cuore di questo piccolo centro, Marta si imbatte in un luogo singolare, a metà tra una stazione di servizio e una piadineria, gestito da Susanna (Lucia Mascino) con la sua famiglia sgangherata. Qui si intrecciano nuove amicizie, indagini e scoperte che permetteranno a Marta di ritrovare sé stessa, la voglia di amare e una nuova speranza. La fiction si sviluppa come una commedia corale che, con leggerezza e profondità, racconta come si possa rinascere anche dalle situazioni più difficili, il tutto immerso nei colori e nei paesaggi caratteristici della Riviera Romagnola: Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico e Ravenna, sono le location che danno vita a questo racconto.
Oltre a Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, il cast di La ricetta della felicità include nomi di rilievo come Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Nicky Passarella, Emma Benini, Valentina Ruggeri, Omar Diagne e la partecipazione speciale di Orietta Berti. Le sceneggiature sono firmate da Anna Mittone (head writer), Annalena Benini, Simona Coppini, Daniela Delle Foglie e Mauro Casiraghi, mentre la regia è affidata a Giacomo Campiotti, noto per la sua capacità di raccontare storie coinvolgenti e ricche di umanità.
Cristiana Capotondi, nata a Roma nel 1980, vanta una carriera decennale tra cinema, televisione e doppiaggio. Dopo il debutto a soli 13 anni nella serie TV “Amico mio”, ha consolidato il suo successo interpretando ruoli di spicco sia sul grande schermo che in fiction di successo come “Notte prima degli esami” e “Bella da morire”. La sua versatilità artistica è accompagnata da un forte impegno sociale: dal 2018 ha ricoperto ruoli dirigenziali nel mondo sportivo come vicepresidente della Lega Pro e capo delegazione della Nazionale di calcio femminile italiana. Recentemente, ha condotto eventi di grande richiamo come “Danza con me” su Rai1 al fianco di Roberto Bolle.
Lucia Mascino, nata ad Ancona nel 1973, è un’attrice di formazione teatrale, con un percorso che l’ha vista collaborare con importanti registi come Filippo Timi e Roberto Andò. Dopo un’intensa esperienza sul palcoscenico, ha consolidato la sua presenza nel cinema e nella serialità televisiva con ruoli di rilievo in pellicole come “Amori che non sanno stare al mondo” e serie come “I delitti del BarLume” e “Bang Bang Baby”. Ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi come il Premio Anna Magnani e candidature ai Nastri d’Argento per le sue interpretazioni intense e sfaccettate.