Nel cuore della serie troviamo Macari, una frazione di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Questo borgo incantevole, con la sua vista sul mare, la sua posizione privilegiata e la bellezza dei suoi paesaggi, è il luogo che ospita la casa del protagonista. La residenza di Lamanna è affacciata sul Golfo di Cofano, un angolo di paradiso dove il blu del mare si fonde con il verde delle colline circostanti, il Monte Monaco e le calette nascoste che sembrano dipinte.
Macari, con le sue spiagge dorate e i tratti rocciosi, è un rifugio perfetto per chi cerca una Sicilia autentica e selvaggia, lontana dalla frenesia delle mete turistiche più conosciute. Tra i luoghi più iconici della zona, la Cala del Bue Marino spicca come una delle spiagge più belle d’Italia, un angolo nascosto dove il mare cristallino e la natura incontaminata regalano momenti di pura tranquillità. Non lontano da Macari, la Baia di Santa Margherita incanta con la sua bellezza naturale.
A pochi chilometri da Macari si trova San Vito Lo Capo, una delle località più conosciute della Sicilia occidentale, celebre per le sue spiagge di sabbia bianca e il tradizionale Cous Cous Festival. Le riprese della serie si estendono anche oltre Macari, toccando luoghi iconici come la Tonnara di Scopello, una delle location più suggestive della Sicilia occidentale. La tonnara, con le sue antiche strutture e la vista sul mare, è un luogo che conserva tutta la sua magia e il suo fascino storico. A pochi chilometri da Scopello, si trova il porticciolo colorato di Castellammare del Golfo, un luogo pittoresco che affaccia sul mare e offre numerosi ristorantini dove gustare piatti tipici siciliani come la famosa pasta con le sarde.
Da Castellammare del Golfo è facile accedere alla Riserva Naturale dello Zingaro, una delle perle naturalistiche della Sicilia. Con i suoi sentieri panoramici, le calette nascoste e il mare cristallino, la riserva è il luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.
La serie non si limita solo alla costa, ma esplora anche l’entroterra siciliano, portando gli spettatori alla scoperta di luoghi come Erice, un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Situato su una montagna, Erice offre una vista spettacolare sul mare e sulla valle sottostante. Non distante da Erice si trova Gibellina, una città simbolo della rinascita artistica dopo il devastante terremoto del Belice del 1968. Gibellina è un esempio di come l’arte possa ridare vita a un luogo, trasformando le cicatrici del passato in opportunità di futuro.