Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Cinema e Tv

Macari esiste ed un piccolo paradiso in Sicilia: mare cristallino e sentieri panoramici in mezzo al verde

Makari 4 valorizza la Sicilia come protagonista, intrecciando cultura locale e nuove dinamiche nella fiction Rai

by Claudio Rossi
21/10/2025
in Cinema e Tv
0
Makari 4

La quarta stagione di Makari foto: RaiPlay - (dailybest.it)

La quarta stagione di Makari, la serie televisiva di successo trasmessa da Rai, continua a far parlare di sé non solo per la trama avvincente e l’interpretazione di Claudio Gioè, ma anche per le suggestive location scelte per le riprese. Ambientata in scenari che esaltano la bellezza autentica della Sicilia, la fiction si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di crime drama italiani.

Le location di Makari non solo ci permettono di esplorare la Sicilia più autentica e selvaggia, ma ci offrono anche un viaggio nel cuore della storia e della cultura dell’isola.

Le location della quarta stagione di Makari: un viaggio tra autenticità e suggestioni siciliane

Le nuove puntate di Makari sono state girate in diverse località della Sicilia, mantenendo fede al forte legame con il territorio che ha caratterizzato fin dalla prima stagione la serie. In particolare, la città di Palermo si conferma fulcro narrativo e scenografico, con i suoi quartieri storici e le sue architetture barocche a fare da sfondo ideale alle indagini di Saverio Lamanna, il personaggio interpretato da Claudio Gioè.

Ambientazioni Makari
Le ambientazioni di Makari 4 foto: RaiPlay – (dailybest.it)

Nel cuore della serie troviamo Macari, una frazione di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Questo borgo incantevole, con la sua vista sul mare, la sua posizione privilegiata e la bellezza dei suoi paesaggi, è il luogo che ospita la casa del protagonista. La residenza di Lamanna è affacciata sul Golfo di Cofano, un angolo di paradiso dove il blu del mare si fonde con il verde delle colline circostanti, il Monte Monaco e le calette nascoste che sembrano dipinte.

Macari, con le sue spiagge dorate e i tratti rocciosi, è un rifugio perfetto per chi cerca una Sicilia autentica e selvaggia, lontana dalla frenesia delle mete turistiche più conosciute. Tra i luoghi più iconici della zona, la Cala del Bue Marino spicca come una delle spiagge più belle d’Italia, un angolo nascosto dove il mare cristallino e la natura incontaminata regalano momenti di pura tranquillità. Non lontano da Macari, la Baia di Santa Margherita incanta con la sua bellezza naturale.

A pochi chilometri da Macari si trova San Vito Lo Capo, una delle località più conosciute della Sicilia occidentale, celebre per le sue spiagge di sabbia bianca e il tradizionale Cous Cous Festival.  Le riprese della serie si estendono anche oltre Macari, toccando luoghi iconici come la Tonnara di Scopello, una delle location più suggestive della Sicilia occidentale. La tonnara, con le sue antiche strutture e la vista sul mare, è un luogo che conserva tutta la sua magia e il suo fascino storico. A pochi chilometri da Scopello, si trova il porticciolo colorato di Castellammare del Golfo, un luogo pittoresco che affaccia sul mare e offre numerosi ristorantini dove gustare piatti tipici siciliani come la famosa pasta con le sarde.

Da Castellammare del Golfo è facile accedere alla Riserva Naturale dello Zingaro, una delle perle naturalistiche della Sicilia. Con i suoi sentieri panoramici, le calette nascoste e il mare cristallino, la riserva è il luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.

La serie non si limita solo alla costa, ma esplora anche l’entroterra siciliano, portando gli spettatori alla scoperta di luoghi come Erice, un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Situato su una montagna, Erice offre una vista spettacolare sul mare e sulla valle sottostante. Non distante da Erice si trova Gibellina, una città simbolo della rinascita artistica dopo il devastante terremoto del Belice del 1968. Gibellina è un esempio di come l’arte possa ridare vita a un luogo, trasformando le cicatrici del passato in opportunità di futuro.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Bonus

Nuovo Bonus Cultura: quanto vale la Carta Valore per i giovani diplomati e come richiederla

Articoli recenti

  • Bianca Berlinguer, chi è e cosa fa nella vita la figlia Giulia: è già apparsa in tv
  • Anticipazioni Un Posto al Sole: la scelta drastica di Rosa stravolge la trama
  • Bonus Pos, in tanti dimenticano di richiederlo: puoi recuperare tutte le commissioni
  • Nuovo Bonus Cultura: quanto vale la Carta Valore per i giovani diplomati e come richiederla
  • Macari esiste ed un piccolo paradiso in Sicilia: mare cristallino e sentieri panoramici in mezzo al verde
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001