Il maltempo continua a colpire con forza il Nord Italia, provocando disagi e situazioni di emergenza, in particolare in Lombardia e Piemonte.
La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per Milano e le zone settentrionali della Lombardia, oltre che per la Liguria, mentre in altre regioni si registrano allerte di colore giallo. Tra le criticità più rilevanti, si segnalano l’esondazione di un corso d’acqua a Milano e una persona dispersa in Piemonte.
Esondazione del Seveso a Milano: interventi in corso e allagamenti
La mattina di oggi ha visto l’esondazione del fiume Seveso nel quartiere Niguarda, a Milano, a causa delle intense precipitazioni che hanno interessato la zona nord della città. Nel bacino del torrente sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia nelle ultime ore, un dato che ha saturato la capacità della vasca di laminazione di Senago. L’assessore alla Protezione Civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha confermato sui social network che la vasca è ormai piena e che l’esondazione ha interessato anche il quartiere Prato Centenaro.
Per contenere i danni, nella zona di Ponte Lambro sono state posizionate fin dall’alba barriere mobili e sono scattate le misure di prevenzione: ai residenti è stato raccomandato di evitare i locali situati sotto il livello stradale, di non utilizzare l’ascensore e di limitare l’uso del cellulare per mantenere libere le linee telefoniche in caso di emergenza. Inoltre, è stato suggerito di non uscire per mettere al sicuro le automobili o per altri motivi, in attesa che la situazione migliori.
L’innalzamento anche del livello del fiume Lambro ha provocato gli allagamenti di alcune strade, come via Vittorini, protetta da paratie mobili installate precauzionalmente nella mattinata. Nella sola città di Milano, alle prime ore del giorno, erano già caduti 30 millimetri di pioggia, con punte superiori agli 80 millimetri registrate a Paderno Dugnano e Seveso.

Gli effetti del maltempo si fanno sentire anche nell’Alessandrino, dove i Vigili del Fuoco hanno effettuato finora 22 interventi legati alle precipitazioni intense. A Spigno Monferrato, la situazione è particolarmente delicata: 15 persone sono rimaste isolate in un campeggio a causa dell’innalzamento del livello delle acque. Le squadre di soccorso sono attivamente impegnate nel loro recupero.
Parallelamente, sono in corso le ricerche di una donna segnalata come dispersa nella stessa area, una vicenda che preoccupa le autorità locali e ha mobilitato ulteriori risorse per individuare la persona e garantire la sua sicurezza. Oltre alla Lombardia e al Piemonte, l’allerta arancione riguarda anche la Liguria, mentre in altre regioni del Nord e Centro Italia è stata diramata un’allerta gialla. Tra queste figurano la Valle d’Aosta, l’Emilia-Romagna, la Toscana, la maggior parte del Piemonte, alcune zone dell’Umbria, del Lazio e della Sardegna.
Le condizioni meteorologiche rimangono instabili e le autorità invitano la popolazione a mantenere alta la cautela, monitorando costantemente gli aggiornamenti della Protezione Civile e seguendo le indicazioni per la sicurezza personale e quella delle proprie abitazioni. Le piogge persistenti e localmente intense continueranno a influenzare la situazione idrogeologica, con possibili ulteriori criticità da gestire nelle prossime ore.