Un tragico incidente ha scosso la comunità di Meta di Sorrento, nel territorio della provincia di Napoli, dove una violenta esplosione ha distrutto un appartamento in via Cristoforo Colombo.
L’evento ha causato la morte di due anziani coniugi e ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei soccorritori.
Esplosione e incendio a Meta di Sorrento: i fatti
La deflagrazione si è verificata presumibilmente a causa di una fuga di gas che ha coinvolto una bombola domestica. L’esplosione ha provocato un incendio che ha interessato l’intero appartamento dei due anziani, rispettivamente di 81 e 83 anni, che purtroppo sono deceduti sul colpo. Le fiamme si sono propagate anche ad alcune abitazioni adiacenti, ma fortunatamente non sono stati segnalati altri feriti o danni strutturali significativi.
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno messo in sicurezza l’area per evitare ulteriori rischi. L’ampio dispiegamento di soccorsi ha permesso di contenere l’incendio e di tutelare le abitazioni limitrofe. Le autorità competenti hanno avviato un’indagine approfondita per stabilire con precisione le cause della deflagrazione. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo per fare luce sull’accaduto e verificare se la bomba di gas sia stata effettivamente la fonte dell’esplosione o se vi siano altre responsabilità.
I rilievi tecnici effettuati dai Vigili del Fuoco, in collaborazione con i Carabinieri, mirano a ricostruire la dinamica dell’incidente e a escludere eventuali ipotesi diverse dalla fuga accidentale di gas. La sicurezza degli impianti domestici e il controllo delle bombole di gas continuano a essere al centro dell’attenzione per prevenire tragedie simili.

L’episodio ha suscitato grande sgomento a Meta di Sorrento, dove la perdita dei due anziani coniugi, stimati e conosciuti in zona, ha lasciato un segno profondo. Le istituzioni locali e i servizi di emergenza hanno espresso cordoglio alle famiglie delle vittime, sottolineando l’importanza di una corretta manutenzione degli impianti a gas e di una tempestiva risposta in situazioni di pericolo.
Le operazioni di messa in sicurezza dell’edificio e delle abitazioni vicine sono proseguite anche nelle ore successive all’esplosione, per garantire l’incolumità dei residenti e permettere le attività investigative. L’evento ricorda ancora una volta i rischi connessi all’uso di gas domestici e la necessità di adottare tutte le misure di precauzione.