Il weekend del 24, 25 e 26 ottobre si preannuncia ricco di eventi culturali, sportivi e di intrattenimento in diverse città italiane, da Milano a Napoli, passando per Roma, Bologna, Ravenna e Firenze.
Tra appuntamenti imperdibili, mostre, concerti e manifestazioni per tutte le età, ecco cosa offre il calendario per questi tre giorni, anche alla luce delle condizioni meteo variabili che invitano a scegliere con cura le attività da svolgere.
Milano tra sport, arte e nightlife
A Milano, sabato 25 ottobre, la scena sportiva e quella della vita notturna si intrecciano in modo vivace. All’Aspria Harbour Club si disputa la Berwich Padel Cup 2025, evento che unisce competizione e socialità nel cuore di via Manzoni, presso il flagship store del brand Berwich. Il torneo è occasione di stile e divertimento, con momenti di incontro tra appassionati di padel e amanti del lifestyle. Parallelamente, la nightlife milanese si anima grazie a House of Dirty all’interno del club ARCA, evento curato dai Dirty Channels che vedrà la partecipazione speciale di Joe Claussell, icona mondiale della musica house e soulful. La sua presenza promette una serata intensa per chi ama ballare e scoprire sonorità sofisticate.
Dal 25 al 30 ottobre, l’ADI Design Museum ospita TEMPO, mostra-evento ideata dall’Associazione Mercurio. L’esposizione vede protagonisti quaranta orologi a muro personalizzati con i marker POSCA da designer e artisti italiani, simbolo del valore del tempo condiviso e della creatività come strumento di inclusione sociale. Domenica 26, invece, torna il tradizionale Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande, un appuntamento che conferma il fascino senza tempo del collezionismo e dell’atmosfera vintage nella città meneghina.
Nella capitale, il weekend si concentra su iniziative di rigenerazione culturale e urbana. In piazza Imola ha aperto i battenti SANTEDICOLA, un’edicola pop-up trasformata in spazio espositivo e presidio culturale. La mostra inaugurale, Lanterna Beach di Mariano Doronzo, racconta la vita quotidiana dei “lanterniani” di Barletta, una micro-comunità che esprime resistenza poetica attraverso immagini e racconti di vita.

A Bologna il fine settimana è scandito da eventi musicali e culturali di rilievo. Venerdì 24 ottobre il Kindergarten ospita l’evento di apertura Hertz Opening, mentre sabato 25 al Locomotiv Club si celebra la musica italiana con Ciao Discoteca Italiana. Domenica 26 il DumBo diventa il fulcro della street culture con Kickit Bologna 2025, manifestazione dedicata a sneakers, arte, sport e musica senza interruzioni.
Nella città di Ravenna, la Biennale del Mosaico Contemporaneo propone Life is a Joke, mostra di Giorgio Mussati che combina ironia e critica sociale attraverso un’esplosione cromatica di arte pop. Nel frattempo, a Firenze, la Manifattura Tabacchi si conferma un laboratorio urbano all’avanguardia, con proposte di design, moda, gastronomia e arte che trasformano la quotidianità cittadina in un’esperienza innovativa.
Domenica 26 ottobre, Città della Scienza di Napoli organizza Aspettando Halloween: una festa da paura, tra ragni e scorpioni! L’evento, attivo dalle 10:00 alle 16:00 con apertura del museo dalle 9:00 alle 17:00, trasforma il parco scientifico in un luogo suggestivo e coinvolgente, perfetto per famiglie e appassionati di scienza. Tra laboratori creativi, esperimenti mostruosi e spettacoli scientifici, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera spettrale, con ragnatele, pipistrelli e cervelli in fuga come protagonisti.
La festa si sviluppa in diversi spazi di Città della Scienza: dal laboratorio di Corporea alla mostra sui ragni Arachnida, fino al Laboratorio Vivo della mostra Insetti & Co. Un’occasione unica per unire divertimento e scoperta scientifica in un contesto originale e coinvolgente.

