Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Esonero ticket, che succede se l’autocertificazione è falsa? Rischi guai grossi in caso di controlli

L’esonero ticket per le famiglie con reddito basso è un’opportunità troppo ghiotta per farsela scappare, ma cosa si rischia realmente?

by Michele Messina
01/09/2025
in Economia
0
Esonero ticket, che succede se l'autocertificazione è falsa?

Cosa si rischia a dichiarare un reddito falso - dailybest.it

Ci sono comportamenti apparentemente innocui che possono trasformarsi in problemi legali insospettabili., bastano poche cifre dichiarate in modo errato per generare sanzioni e multe. Nel mondo della sanità pubblica italiana, l’autocertificazione del reddito per ottenere esenzioni dal ticket sanitario è uno di questi ambiti parecchio delicati.

Il ticket sanitario rappresenta una quota di partecipazione dei cittadini alla spesa pubblica, un contributo indispensabile per ottenere le prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, alcune categorie di persone possono accedere all’esenzione totale o parziale, a seconda di parametri legati a reddito, età e alla condizione sociale.

Cosa si rischia se partono i controlli?

Le esenzioni da reddito sono codificate a livello nazionale in quattro categorie principali e le Regioni, inoltre, possono introdurre ulteriori criteri di classificazione. Per esempio, la classe E01 riguarda i bambini fino a sei anni e gli over 65 con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro.

Esonero ticket, che succede se l'autocertificazione è falsa?
Le sanzioni variano in base alla cifra – dailybest.it

L’E02 copre disoccupati e familiari a carico, sempre sotto i 8.263,31 euro, mentre l’E03 riguarda i titolari di assegno sociale e i loro familiari. Infine, la classificazione E04 si riferisce a pensionati minimi, quindi sopra i 60 anni di età e con fasce reddituali analoghe all’E02.

La Corte di Cassazione ha chiarito che la falsa autocertificazione può configurare il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Questo se il vantaggio economico supera i 4mila euro, al di sotto di questa soglia, invece, il comportamento costituisce un “semplice” illecito amministrativo.

A differenza del reato, quest’ultimo è sanzionato con multe che vanno da 5.164 a 25.822 euro, senza poter superare il triplo del beneficio ottenuto. In pratica, chi dichiara un reddito inferiore al reale per risparmiare sul ticket rischia principalmente una sanzione pecuniaria e il recupero della somma indebitamente sottratta.

Il tema della prescrizione aggiunge un ulteriore livello di attenzione, il distretto sanitario ha dieci anni per recuperare il credito derivante dal ticket non pagato. Tuttavia, nel caso di falsa autocertificazione, il termine decorre solo dal momento in cui l’illecito viene scoperto attraverso i controlli, causando conseguenze anche dopo anni.

Dichiarare il falso, dunque, non è mai una scelta innocua, anche se si tratta di cifre apparentemente modeste, il rischio di sanzioni è molto alto. Conoscere i limiti di legge e le conseguenze di ogni scelta consente di proteggersi da problemi legali e di rispettare al contempo i diritti e i doveri legati al sistema sanitario nazionale.

Michele Messina

Michele Messina

Next Post
come leggere le etichette dei vestiti

Etichette dei vestiti, se noti questi dettagli significa che sono pieni di sostanze nocive: fai attenzione

Articoli recenti

  • Anticipazioni Il Paradiso delle Signore: colpo durissimo per Adelaide, tutti stretti attorno a lei
  • Scuola, novità per gli stipendi del personale ATA: arrivano gli aumenti
  • Addio notti agitate: la tua nuova alleata naturale da comodino per sconfiggere l’insonnia e purificare l’aria
  • Tenta di rapire una neonata dal passeggino, genitori e passanti lo mettono in fuga: fermato un uomo
  • A novembre qui vai ancora al mare: costa pochissimo e sembra sempre agosto
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001