Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
  • Musica
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
  • Musica
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Fino a 1200 euro ogni 3 mesi, arriva il nuovo maxi bonus (che spetterà a molti)

Ci sono importanti novità per tanti italiani: arriva il nuovo maxi-bonus, con l'accredito sul conto di 1.200 euro ogni 3 mesi.

by Mattia Senese
27 Novembre 2025
in Economia
0
Coppia legge documento

Arriva il nuovo Bonus: 1.200 euro al mese: a chi spetta - Dailybest.it

Arriva una nuova importante misura di sostegno economico per i caregiver familiari che assistono quotidianamente persone con disabilità grave, inserita nel contesto delle riforme attuate in questi anni a favore delle famiglie con disabilità.

Il Governo ha infatti previsto un maxi bonus trimestrale che può raggiungere fino a 1.200 euro ogni tre mesi, ossia circa 300-400 euro al mese, a favore di chi dedica la propria vita all’assistenza di un familiare convivente con disabilità. Questo contributo, che sarà erogato dall’INPS, si inserisce nel quadro della riforma della Legge 104, con decorrenza prevista a partire dal 2027, ma con misure propedeutiche già in corso tra il 2025 e il 2026.

Il nuovo bonus caregiver: riconoscimento economico e requisiti stringenti

Il nuovo Bonus per caregiver familiari mira a riconoscere ufficialmente il ruolo di chi si prende cura in modo prevalente e continuativo di una persona con disabilità grave o gravissima, secondo la definizione della Legge 104 o delle normative sull’invalidità. La misura è rivolta esclusivamente al cosiddetto “caregiver prevalente convivente”, ovvero colui o colei che vive stabilmente con il familiare disabile e garantisce un’assistenza quasi costante, giorno e notte.

Per accedere al bonus, la bozza di legge impone requisiti molto specifici. In primo luogo la persona assistita deve avere una disabilità grave o gravissima riconosciuta e il caregiver deve convivere stabilmente con il familiare, come attestato dallo stato di famiglia o dalla residenza. In più l’assistenza deve essere garantita per almeno 91 ore settimanali, un impegno quasi totale e il caregiver deve avere un reddito da lavoro molto basso o nullo, con un tetto indicativo di circa 3.000 euro lordi annui. Infine l’ISEE familiare non deve superare la soglia orientativa di 15.000 euro.

Questi criteri sono pensati per concentrare le risorse sui caregiver più vulnerabili, che spesso rinunciano a una vita lavorativa e sociale per dedicarsi al familiare non autosufficiente. L’importo massimo del contributo potrà arrivare fino a 1.200 euro ogni tre mesi, erogati in via continuativa e non come una tantum. Tale somma rappresenta un sostegno economico significativo, soprattutto per chi si trova a gestire le spese legate all’assistenza quotidiana.

La domanda per ricevere il bonus sarà presentata all’INPS attraverso modalità telematiche, presumibilmente utilizzando SPID, CIE, CNS o tramite patronati. Sarà necessario fornire tutta la documentazione che comprova il possesso dei requisiti: verbale di handicap o invalidità, certificazione di convivenza, attestazione ISEE e una possibile autocertificazione delle ore di assistenza prestate. L’INPS valuterà le domande e comunicherà l’esito, con pagamenti effettuati su IBAN indicato dal richiedente. Tuttavia, i dettagli operativi definitivi saranno chiariti solo con l’approvazione della legge e i successivi decreti attuativi, motivo per cui è importante seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali.

Legge 104
Un bonus da 1.200 euro al mese che si affianca alle tutele della Legge 104 – Dailybest.it

Il bonus non sostituisce ma si aggiunge alle tutele già previste dalla Legge 104, come i3 giorni di permesso retribuito al mese per assistere familiari con handicap grave, il congedo straordinario fino a 24 mesi con mantenimento del posto di lavoro, o come le nuove 10 ore aggiuntive di permesso per visite mediche e terapie, attive dal 2026 e la priorità per l’accesso allo smart working per disabili e caregiver, laddove possibile. L’obiettivo di questo pacchetto di misure è quello di costruire un sistema integrato che unisca il sostegno economico alla tutela del tempo e della salute dei caregiver.

Tra i punti di forza del bonus si evidenzia il riconoscimento ufficiale e stabile del ruolo del caregiver, offrendo un aiuto economico costante e compatibile con altre forme di sostegno come l’Assegno di Inclusione. Tuttavia, i requisiti stringenti, in particolare l’obbligo di garantire 91 ore di assistenza settimanali e il tetto di reddito molto basso, potrebbero lasciare esclusi molti caregiver che lavorano part-time o hanno un ISEE leggermente superiore.

Mattia Senese

Mattia Senese

Articoli recenti

  • Fino a 1200 euro ogni 3 mesi, arriva il nuovo maxi bonus (che spetterà a molti)
  • Il fiume con l’acqua color latte che appare e scompare diverse volte durante l’anno: dove si trova e perché accade questo fenomeno
  • Mezzi pubblici e persone con disabilità, cambiano le regole? Cosa succede a chi ha una carrozzina elettrica
  • Incendio a Hong Kong, le temperature alte frenano i soccorsi agli ultimi piani dei grattacieli: bilancio delle vittime drammatico
  • Non crederai che sia in Italia: il Sasso spaccato con un canyon da film americano
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
  • Musica

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa