Dal 15 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per ottenere un bonus importantissimo per tantissime persone. Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale, infatti, sono arrivati nuovi fondi per poter chiedere uno dei bonus più richiesti. Gli aiuti economici per i più bisognosi sono davvero tanti e, a settembre, in particolare, ci sarà la possibilità di poter chiedere determinati bonus a patto che si rispettino le scadenze e i requisiti economici richiesti.
Tra i vari aiuti economici previsti per settembre, spicca anche il bonus psicologo 2025 per il quale si potrà fare richiesta proprio dal 15 settembre per ottenere un aiuto economico importante per poter cominciare o proseguire un percorso psicologico.
Bonus psicologo 2025: le domande dal 15 settembre, tutti i requisiti
Il bonus psicologo nasce con l’obiettivo di coprire, in parte o totalmente, le spese delle terapie psicologiche e psichiatriche per aiutare coloro che hanno soffrono di depressione, ansia o di altre fragilità mentali a riprendere in mano la propria vita facendosi aiutare attraverso un percorso psicologico o psichiatrico e facendosi, di conseguenza, aiutare da professionisti.

Attraverso il bonus psicologo, dunque, si favorisce l’accesso a percorsi terapeutici che, per molte persone, sarebbero difficili da sostenere a causa dei costi. Per il 2025 sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, una cifra che, probabilmente, non basterà a coprire il grande numero di richieste. Per ottenere l’agevolazione, è necessario avere determinati requisiti economici.
Con un Isee fino a 15.000 € si può ottenere un contributo massimo di 1.500 € mentre con un Isee tra 15.001 € e 30.000 €, l’aiuto economico è di 1.000 €. Il contributo è di 500 € se si ha un Isee tra 30.001 € e 50.000 €.
L’aiuto economico può essere utilizzato esclusivamente per pagare sedute terapeutiche. Con un prezzo di 50 euro a seduta, con il contributo massimo di 1500 euro si coprono fino a 30 sedute. Affinché si possa utilizzare effettivamente il bonus, è necessario fare le sedute con professionisti riconosciutiti, abilitati e aderenti alla convenzione per il Bonus Psicologo.
L’aiuto economico può essere richiesto da tutti i residenti in Italia con un ISEE fino a 50.000 euro. Non sono richiesti altri requisiti anche se la graduatoria sarà regionale e sarà data la priorità ai richiedenti con l’Isee più basso.
Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre 2025 ed è importante presentare richiesta il prima possibile tramite il portale Inps. E’ necessario andare nella sezione Sostegni, Sussidi e Indennità e per accedere alla procedura è necessario collegarsi con SPID, CIE o CNS. Chi ha poca dimestichezza con il pc, può rivolgersi a un CAF o patronato per farsi assistere nella compilazione della domanda.