Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Poste, doccia fredda per gli italiani: il servizio più usato diventa a pagamento

Un cambiamento significativo per un servizio che, fino a oggi, è stato completamente gratuito per milioni di utenti

by Claudio Rossi
01/10/2025
in Economia
0
Canone Poste Italiane

Un servizio di Poste Italiane diventa a pagamento - (dailybest.it)

Il panorama dell’identità digitale in Italia è destinato a cambiare nei prossimi anni. E, purtroppo, spesso, in Italia, i cambiamenti significano anche ulteriori costi per gli utenti. In questo caso, parliamo di Poste Italiane e di uno dei servizi più usati.

Il futuro dell’identità digitale italiana sembra essere in continua evoluzione, con la speranza di superare le difficoltà attuali e raggiungere un sistema davvero universale ed efficiente per tutti i cittadini.

L’inserimento di un costo annuale

Poste Italiane sta per introdurre una novità importante nel campo dell’identità digitale: a partire dal 2025, il servizio PosteID, che consente l’accesso al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), avrà un costo annuale di 5 euro.  Con questa mossa, Poste Italiane si prepara a trasformare il panorama dell’identità digitale in Italia, introducendo il primo vero canone per un servizio che fino ad ora ha garantito l’accesso alle piattaforme digitali delle pubbliche amministrazioni senza alcuna spesa.

PosteID a pagamento
PosteID diventa a pagamento foto: Facebook @Poste Italiane – (dailybest.it)

Secondo le stime, questa novità riguarderà circa 28,7 milioni di italiani, su un totale di 40 milioni di credenziali SPID attive nel Paese. In pratica, PosteID copre circa il 72% dell’intero mercato delle identità digitali in Italia, quindi l’impatto di questa decisione potrebbe essere enorme, con un incremento dei ricavi pari a circa 100 milioni di euro per l’azienda. La decisione di applicare un canone annuale per l’utilizzo del servizio PosteID segna un cambiamento sostanziale rispetto alla politica di gratuità che ha caratterizzato questo strumento fin dalla sua nascita.

Non è la prima volta che un provider di identità digitale adotta una strategia di monetizzazione. Infatti, alcuni dei principali concorrenti di Poste Italiane hanno già introdotto canoni annuali per l’accesso ai loro servizi SPID. Aruba, per esempio, ha già fatto questo passo, introducendo un canone di 4,90 euro più IVA, che viene applicato dal secondo anno di utilizzo del servizio. Anche InfoCert ha deciso di far pagare gli utenti, stabilendo una tariffa di 5,98 euro IVA inclusa a partire dal 28 luglio 2025.

Un altro esempio è Register.it, che ha optato per una strategia differenziata. Per gli utenti con lettore smart card o Carta Nazionale dei Servizi, il costo del servizio è di 9,90 euro più IVA. Tuttavia, per chi non dispone di questi strumenti, il prezzo aumenta significativamente, arrivando a 80,85 euro più IVA per ottenere il servizio completo.

La motivazione dietro a queste decisioni è comune a tutti i provider: la necessità di coprire i costi operativi, di gestione e di sicurezza. Le aziende che gestiscono il servizio SPID hanno dichiarato che i costi di mantenimento di un’infrastruttura sicura e capillare non sono più sostenibili senza il supporto di una fonte di reddito stabile. L’introduzione dei canoni è stata quindi giustificata come una risposta a queste sfide economiche.

In particolare, i fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) non sono stati ancora sufficienti a colmare le necessità economiche del settore, con ritardi nell’attivazione di risorse destinate a supportare i gestori. Solo nel marzo del 2025 sono stati finalmente attivati i 40 milioni di euro previsti dal piano, con un ritardo di due anni rispetto ai tempi inizialmente previsti.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Lidl sorprende con la sua nuova macchina da caffè

Prezzo ridicolo e qualità da barista: Lidl sorprende con la sua nuova macchina da caffè

Articoli recenti

  • Scuola, proteste dei genitori, la nuova iniziativa: in gita solo chi ha la media del 7
  • La funzione segreta del WC che attiva l’autopulizia: non finirai mai di ringraziarmi
  • Trieste, bimbo ucciso dalla madre, si allarga l’inchiesta; i verbali di 2 anni fa: “Mamma ha provato a strozzarmi”
  • Sembra di toccare il cielo con un dito: il sentiero più bello d’Italia che ti mette in pace con il mondo
  • Oroscopo 2026: da Gennaio 1 segno dice basta a 20 anni di guai e povertà. Diventa ricco e potente
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa