Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Se il commercialista evade chi ne risponde? Cosa rischia davvero il cliente e chi paga le sanzioni

Evadere le tasse è un reato serio, per questo molti si affidano agli esperti per pagarle correttamente, ma cosa fare quando è il commercialista a evadere?

by Michele Messina
08/09/2025
in Economia
0
Se il commercialista evade chi ne risponde?

Cosa si rischia se a evadere è il commercialista - dailybest.it

Molti contribuenti decidono di affidarsi a un professionista per gestire questioni delicate e complesse, confidando spesso nella competenza e correttezza di un esperto. Ma cosa succede quando chi abbiamo scelto per tutelare i nostri interessi agisce in maniera fraudolenta e ci mette in mezzo a cavilli burocratici e multe?

Una recente decisione della Corte di Cassazione getta luce su un tema delicato, la responsabilità del contribuente di fronte a comportamenti illeciti del proprio commercialista. I contribuenti possono finalmente avere una rivalsa in tutti quei casi in cui è colpa del commercialista, che ha commesso illeciti economici.

La sentenza definitiva della Cassazione

Secondo la Suprema Corte, delegare la gestione fiscale a un professionista non esonera automaticamente il cliente da responsabilità, ma ci sono comunque delle “scappatoie”. Il contribuente deve dimostrare di aver vigilato sul lavoro del commercialista, verificando che ogni adempimento fosse eseguito correttamente e che fossero adottate condotte corrette.

Se il commercialista evade chi ne risponde?
Spetta al cliente controllare l’operato del professionista – dailybest.it

Senza questa prova, la responsabilità ricade sul cliente insieme a quella del professionista, finendo per dover per coprire eventuali inadempimenti e multe a carico. La Corte di Cassazione ha confermato che, benché il cliente si avvalga della consulenza di un commercialista, deve comunque esercitare un controllo attivo.

Qui l’onere della prova grava sul contribuente, deve dimostrare la propria correttezza e di non aver in alcun modo favorito o ignorato condotte illecite. Solo in presenza di una denuncia tempestiva alle autorità competenti, che attesti l’inadempimento esclusivo di un terzo, il contribuente può essere esonerato dalle sanzioni..

Quando le dichiarazioni fiscali presentate dal commercialista risultano errate o fraudolente, il cliente deve quindi farsi parte diligente, controllando ogni passaggio e assicurando l’operato. Le sanzioni fiscali, altrimenti, non sono evitate semplicemente perché ci è affidandoti a un professionista, la responsabilità del contribuente è reale e diretta.

Anche in caso di ricorso, quest’ultimo può rigettato confermando l’obbligo di pagamento delle somme richieste dall’Agenzia delle Entrate, oltre alle spese del giudizio di legittimità. La lezione è chiara, affidarsi a un commercialista esperto è importante per rimanere nel campo della legalità, ma non sempre è sufficiente.

Vigilanza, attenzione e verifica costante degli adempimenti fiscali sono indispensabili per non trasformare un errore o un illecito altrui in una responsabilità personale concreta. Anche se non si è esperti di finanza, domandare chiarezza e spiegazioni è comunque alla portata di tutti, perché l’impegno alla correttezza è assolutamente personale.

Michele Messina

Michele Messina

Next Post
pulizia del wc: il metodo

Non avrei mai creduto che funzionasse: il metodo delle colf che cancella il calcare dal wc

Articoli recenti

  • Scuola, riforma della maturità, le nuove regole: “4 materie dell’esame orale ora scelte dal Ministro”
  • Le 3 domande che svelano quanto sei intelligente: lo studio americano
  • Non avrei mai creduto che funzionasse: il metodo delle colf che cancella il calcare dal wc
  • Se il commercialista evade chi ne risponde? Cosa rischia davvero il cliente e chi paga le sanzioni
  • Vicenza, travolto e ucciso un 13enne in bici: caccia all’auto pirata
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001