Categories: Food

Pasta con le sarde

 Prima di tutto dovete procurarvi il “finocchietto selvatico”, se non c’è quello non fate la pasta.

Il finocchietto selvatico è quello che cresce nei prati e fra le rocce, profumatissimo. Per chi non lo sapesse è un’erba, anzi sono i germogli di una pianta che d’estate fa una specie di cannetta alta almeno un metro, con in cima una specie di stella con tutti i semini. I germogli si raccolgono soltanto in primavera. Di solito li trovo al mare, alle isole Egadi per esempio, ma non è tanto comodo andare fin lì. Però a Pasqua li ho trovati a Finale Ligure, sul sentiero che porta al Castello. Anni fa li ho visti facendo un passeggiata da Recco a Camogli, fra gli ulivi. Una volta li ho comprati a Milano, ma sapevano di poco.

Ci vuole un bel mazzetto di finocchietto, del diametro di 5-6 centimetri. Dopo averlo lavato lo lessi per una buona mezz’ora, perché talvolta è un po’ coriaceo. Scolarlo a freddo prelevando il finocchietto con il mestolo bucato o con una forchetta, conservando l’acqua verde di cottura: quell’acqua serve per lessare la pasta.

Spelare il finocchietto con le mani, conservando la parte verde e buttando via gli steli. Sminuzzare l’erba raccolta, con il coltello, due centimetri, non troppo fine.

Aglio due spicchi interi, cipolla fine fine, soffriggere al solito, a fuoco basso per non bruciare. Prima della fine togliere l’aglio. Aggiungere una lattina di concentrato di pomodoro (100 grammi o 150 grammi), e mescolare.

Nel frattempo avrete pulito le sardine fresche, cioè senza testa, spinate e lavate. Se sono fresche le sardine non hanno sangue sulle branchie, hanno un colore più sul verde che sul blu, conservano un po’ di squame, e la spina non si stacca facilmente dalla carne. Sennò pazienza, ma lavatele bene, e tenetele per 5 minuti in acqua e aceto, e poi sciacquate.

Mettete nel tegame della salsa una o due sardine crude per ogni persona, dopo averle sminuzzate con le mani. Girare con il mestolo di legno, e far cuocere per qualche minuto. Deve venire fuori un bella poltiglia con tanto olio. Salate. A questo punto aggiungere un pugno di uvetta sultanina, abbondante, e un po’ di pinoli, che si vedano, e fate cuocere a fuoco lento per dieci minuti. Deve essere oleosa e non asciutta.

Il resto delle sardine va infarinato e fritto in olio bollente. Scolate le sardine dall’olio in carta assorbente da cucina, e salate.

Cuocete la pasta nell’acqua verde del finocchietto. Penso sia meglio pasta corta, mezze penne per esempio.

Scolate la pasta e spadellate in un tegame con la salsa col finocchietto. Mescolate e cuocete per qualche minuto. Quindi versate in un piatto di portata e coprite con le sardine fritte. E voilà.

Enrico Pons

Published by
Enrico Pons

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago