Il finocchietto selvatico è quello che cresce nei prati e fra le rocce, profumatissimo. Per chi non lo sapesse è un’erba, anzi sono i germogli di una pianta che d’estate fa una specie di cannetta alta almeno un metro, con in cima una specie di stella con tutti i semini. I germogli si raccolgono soltanto in primavera. Di solito li trovo al mare, alle isole Egadi per esempio, ma non è tanto comodo andare fin lì. Però a Pasqua li ho trovati a Finale Ligure, sul sentiero che porta al Castello. Anni fa li ho visti facendo un passeggiata da Recco a Camogli, fra gli ulivi. Una volta li ho comprati a Milano, ma sapevano di poco.
Ci vuole un bel mazzetto di finocchietto, del diametro di 5-6 centimetri. Dopo averlo lavato lo lessi per una buona mezz’ora, perché talvolta è un po’ coriaceo. Scolarlo a freddo prelevando il finocchietto con il mestolo bucato o con una forchetta, conservando l’acqua verde di cottura: quell’acqua serve per lessare la pasta.
Spelare il finocchietto con le mani, conservando la parte verde e buttando via gli steli. Sminuzzare l’erba raccolta, con il coltello, due centimetri, non troppo fine.
Aglio due spicchi interi, cipolla fine fine, soffriggere al solito, a fuoco basso per non bruciare. Prima della fine togliere l’aglio. Aggiungere una lattina di concentrato di pomodoro (100 grammi o 150 grammi), e mescolare.
Nel frattempo avrete pulito le sardine fresche, cioè senza testa, spinate e lavate. Se sono fresche le sardine non hanno sangue sulle branchie, hanno un colore più sul verde che sul blu, conservano un po’ di squame, e la spina non si stacca facilmente dalla carne. Sennò pazienza, ma lavatele bene, e tenetele per 5 minuti in acqua e aceto, e poi sciacquate.
Mettete nel tegame della salsa una o due sardine crude per ogni persona, dopo averle sminuzzate con le mani. Girare con il mestolo di legno, e far cuocere per qualche minuto. Deve venire fuori un bella poltiglia con tanto olio. Salate. A questo punto aggiungere un pugno di uvetta sultanina, abbondante, e un po’ di pinoli, che si vedano, e fate cuocere a fuoco lento per dieci minuti. Deve essere oleosa e non asciutta.
Il resto delle sardine va infarinato e fritto in olio bollente. Scolate le sardine dall’olio in carta assorbente da cucina, e salate.
Cuocete la pasta nell’acqua verde del finocchietto. Penso sia meglio pasta corta, mezze penne per esempio.
Scolate la pasta e spadellate in un tegame con la salsa col finocchietto. Mescolate e cuocete per qualche minuto. Quindi versate in un piatto di portata e coprite con le sardine fritte. E voilà.
Dopo aver condotto per anni Pomeriggio 5, aver lasciato Mediaset ed essersi dedicata ad altri…
L’arrivo dell’Assegno di inclusione ad agosto 2025 porta con sé alcune novità importanti, soprattutto per…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato importanti modifiche all’esame di maturità a partire…
Preparare il bagaglio a mano per un viaggio può trasformarsi in un’operazione stressante e dispersiva,…
Il cast della nuova edizione di Ballando con le Stelle si arricchisce di conferme importanti,…
Agosto si apre con un cielo carico di movimento e di simboli chiari per chi…