Geek

FANTASIAN Neo Dimension: classicissimo di ruolo

FANTASIAN Neo Dimension è un jrpg classico che più classico non si può. E non è detto che sia una cattiva notizia.

La prima cosa che si può dire di FANTASIAN Neo Dimension, che ho esplorato per poco più di venti ore grazie a un codice in anteprima per PS5, è che si tratti di un gioco di ruolo di stampo giapponese classico, ma che più classico non si può. Il team creativo che risponde al “babbo” di Final Fantasy, Hironobu Sakaguhi e il mitologico compositore Nobuo Uematsu, al suo ultimo lavoro in carriera, parevano poter offrire qualcosa, giustappunto, di estremamente aderente alla tradizione del genere e così è stato. E attenzione, in un gioco che a mio avviso sfiora l’8, il mio voto è di 7.9 anche se non ho concluso l’avventura, questa non è affatto una notizia grama o, peggio, un difetto ma, più semplicemente, una caratteristica.

Ad esempio il combattimento a turni di FANTASIAN Neo Dimension, mantenendo specificità classiche del genere, riesce a innovare, con trovate interessanti e, soprattutto, spinge il giocatore a trovare l’amalgama perfetta non solo tra i personaggi del proprio party ma proprio nella concatenazione degli attacchi. Giusto per citare una, a mio avviso, molto acuta novità è quella di avere la possibilità per certi attacchi di colpire, curvando un poco la direzione dello stesso, più nemici contemporaneamente, in modo tale da, diciamo così, “guadagnare un turno” o, se preferite, “fare due turni in uno”. Sono trovate piccole eh, non voglio esagerare, ma che rendono gustoso il combat-system. Nota importante: le ost di Uematsu non sono un lavoro di circostanza ma una nuova, grande e finale, opera del maestro. Da non sottovalutare assolutamente.

Molto buona, poi, la direzione artistica, con la proposta di stage simil-diorama che “grondano” rimandi ai Final Fantasy classici e, allargando un po’ il discorso, tutto quanto FANTASIAN Neo Dimension è un grande hommage a quel mondo lì. Interessante, anche se secondo me “arriva troppo tardi”, la personalizzazione dei diversi pg. Attraverso infatti i diagrammi denominati “Growth Map”, si potranno utilizzare i propri SP per organizzare le abilità, passive o attive, come meglio si crede. Questa trovata, molto ma molto funzionale in termini di economia del gioco, per me arrivo un po’ troppo in là nell’avventura: se fosse fosse stata implementata prima sicuramente le ore iniziali sarebbero state meno “su binari”. Rimane il fatto che i fondali che strizzano l’occhio a quelli pre-renderizzati dei primi FF sono, ancora oggi, di grandissimo impatto e per questo motivo il titolo di Square è un titolo molto buono, con qualche trovata un po’ “fuori dal tempo” ma dal fascino evidentissimo.

 

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

3 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

7 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

8 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

11 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

11 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

15 ore ago