Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Geek

Tokyo Goodbye di Ōji Suzuki: una costellazione di Wabi-sabi

by Mattia Nesto
08/02/2024
in Geek
0
La copertina di Tokyo Goodbye

La copertina di Tokyo Goodbye

Tokyo Goodbye di Ōji Suzuki è una raccolta di racconti manga pubblicata da Oblomov. Ed è un capolavoro.

La copertina di Tokyo Goodbye

Seriamente e senza scherzare troppo Tokyo Goodbye di Ōji Suzuki, raccolta di racconti a fumetti pubblicata da Oblomov, è un capolavoro. Capisco possa suonare abbastanza rutilante questa mia definizione ma se seguite e, in un certo qual modo, apprezzate queste pagine e segnatamente i miei pezzi sapete che il termine capolavoro non lo uso troppo spesso, anzi. Eppure, nei racconti di Suzuki ho trovato tutti gli elementi che hanno fatto gridare al miracolo. Innanzi tutto una vera e propria celebrazione del genere gekiga, ovvero quell’impostazione narrativa, tipicamente giapponese, di racconto della realtà neorealista e spietato, in cui si descrivono tutte le infime bassezze del comportamento umano, dove i protagonisti sono sempre reietti della società che mettono, quasi in modo inconsapevole, in luce le grandi contraddizioni. E anche in questo volume non si fanno sconti. I personaggi che animano le storie vivono sempre ai margini della società, spesso sono poveri, se non poverissimi e costantemente braccati dagli spettri della fame, delle dipendenze (alcolismo in particolare) e impegnati in lavori saltuari, mal pagati e abbruttenti.

Anche il tratto, il segno di Ōji Suzuki per dare forma e sostanza ai suoi racconti, concorda con tali sentimenti. Egli è in grado, attraverso un disegno pastoso e denso, spesso e volentieri “nero più nero del nero”, di evocare i vicoli malfamati di Tokyo, piccole vie sudicie e malandate abitate da un’umanità derelitta e senza speranza. Proprio la mancanza di speranza, se non proprio una sorta di “malasorte cosmica”, è la cifra stilistica che più mi ha appassionato nella lettura dei racconti assieme ad, alcune e rare, ma per questo ancora più apprezzate, apertura alla più pura poeticità, a piccoli, ma potentissimi, vertici di lirismo che mi hanno fatto emozionare. Il racconto, giusto per citarne uno, del povero ragazzo che si innamora di una “romantica ragazza in una farmacia”, è tanto spietato e tremendo da avermi squassato nel profondo, proprio grazie al racconto di Suzuki, anche dal punto di vista grafico. Seguiamo infatti, attraverso gli occhi di un amico, lo sprofondare nella follia di questo ragazzo, infatuatosi di un’idea (sarebbe da dire, mutuando Euripide, “del fantasma di Elena“) più che di una persona in carne ed ossa, e per questo motivo destinato a vedere fallito ogni suo tentativo di coronare l’amore.

L’invito più spassionato che vi posso fare è quello di correre in fumetteria o libreria, per entrare nella galassia di racconti tanto potenti nella loro semplicità e anche, da un certo punto di vista, incomunicabilità. Già perché se state pensando a morali o prese di coscienza manifesta al seguito della lettura di quest’opera, vi state sbagliando di grosso: sono testi “atmosferici”, in cui a differenza di racconti moralistici, al centro di tutto c’è l’esplorazione di un sentimento, di uno stato d’animo, di un modo di stare al mondo. Una specie, mi si conceda l’astrazione, di viaggio nella costellazione di wabi-sabi, del fascino e dell’accettazione per la transitorietà della bellezza, della natura e della vita. Ma anche, forse, del dolore. Se poi non amate una didascalia come “Tutto il creato si eclissa nella luce lunare che con delicatezza si riversa ovunque” mentre si mostra uno squallido e poverissimo interno di una misera catapecchia, forse, il problema siete voi e questo fumetto è la “soluzione”.

Tags: newsTokyo Goodbye
Mattia Nesto

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Next Post
La copertina di Prima dell'oblio

Prima dell'oblio di Lisa Blumen: après moi le déluge!

Articoli recenti

  • Lenzuola asciutte nella metà del tempo: il trucco dell’autunno per un bucato pronto in poche ore
  • Carta del Docente, importanti novità: spetta anche ai precari con part time
  • Non è Parigi né Venezia, il vero borgo dell’amore è nel Lazio: perché tutti vogliono andarci
  • Alessia Pifferi, perché non è stata condannata all’ergastolo: il ruolo delle attenuanti
  • Sospetta salmonella, ritirate le uova famosissime dai supermercati: l’allerta del Ministero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001