A Milano funziona così, ma ovviamente sarà lo stesso dappertutto: per eventi aziendali e feste, i posti da utilizzare sono più o meno sempre gli stessi, per il disappunto di agenzie e organizzatori, che vorrebbero sempre stupire i propri clienti.
Eppure si parla di una città grande, con una quantità enorme di possibili location. Per fare incontrare domanda e offerta, Andrea Sesta e Daniela Galvani hanno creato What A Space, una piattaforma che mette in contatto chi cerca uno spazio per organizzare un evento e chi ha location da gestire e affittare.
L’iscrizione e l’utilizzo sono gratuiti per entrambi i tipi di utente, mentre What A Space guadagna una percentuale in caso di affitto andato a buon fine.
Tutto molto semplice, insomma: a volerla semplificare ulteriormente si potrebbe parlare di una sorta di AirBnB dedicato a temporary shop e location per eventi.
Dopo la partenza nella città di Milano, il servizio si è diffuso in altre province della Lombardia, per arrivare a Rimini nel maggio di quest’anno.
Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…
Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…
Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…
Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…
In vista dei regali di Natale con cui intende sorprendere i propri clienti, Lidl, per…