A Milano funziona così, ma ovviamente sarà lo stesso dappertutto: per eventi aziendali e feste, i posti da utilizzare sono più o meno sempre gli stessi, per il disappunto di agenzie e organizzatori, che vorrebbero sempre stupire i propri clienti.
Eppure si parla di una città grande, con una quantità enorme di possibili location. Per fare incontrare domanda e offerta, Andrea Sesta e Daniela Galvani hanno creato What A Space, una piattaforma che mette in contatto chi cerca uno spazio per organizzare un evento e chi ha location da gestire e affittare.
L’iscrizione e l’utilizzo sono gratuiti per entrambi i tipi di utente, mentre What A Space guadagna una percentuale in caso di affitto andato a buon fine.
Tutto molto semplice, insomma: a volerla semplificare ulteriormente si potrebbe parlare di una sorta di AirBnB dedicato a temporary shop e location per eventi.
Dopo la partenza nella città di Milano, il servizio si è diffuso in altre province della Lombardia, per arrivare a Rimini nel maggio di quest’anno.
La ristorazione è sempre più protagonista della televisione italiana. Sono diverse, infatti, le trasmissioni dedicate…
La settimana dal 22 al 28 settembre si presenta ricca di sfide e opportunità per…
Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…
Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…
Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…
L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…