Sembrava una chimera e invece, dopo il famigerato “decreto Pisanu” (che nel 2005 andava a regolamentare severamente le connessioni internet negli hotspot wi-fi degli esercizi pubblici), la FIPE, ovvero la Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, comunica che “l’Autorità garante della Protezione dei dati personali ha confermato che gli esercenti pubblici possono mettere liberamente a disposizione degli utenti la connessione wi-fi ed eventualmente pc e terminali di qualsiasi tipo”.
In pratica viene meno l’obbligo, da parte di gestori di bar e attività similari, di richiedere documenti e autorizzazioni al trattamento dei dati personali per i clienti che vorranno collegarsi alla rete wireless messa a disposizione dal locale.
Da queste parti siamo ancora increduli, ma se avete ancora dubbi vi rimandiamo al comunicato ufficiale del FIPE e a quello di Assodigitale.
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…