Libri
di Mattia Nesto 29 Ottobre 2024

Alle radici di Craig Thompson: “Il capitalismo si sconfigge con i boschi”

Ho raggiunto “il mitologico” Craig Thompson, autore di Blankets, in occasione del lancio dell’edizione definitiva di Ginseng Roots.

La copertina dell’edizione definitiva di Ginseng Roots di Craig Thompson  La copertina dell’edizione definitiva di Ginseng Roots di Craig Thompson

In occasione dell’uscita per Rizzoli Lizard dell’edizione integrale, ampliata e rivista di Ginseng Roots, di cui vi avevo parlato qui, ho raggiunto Craig Thompson, l’autore anche di quel capolavoro letterario degli anni Duemila che è Blankets. Assieme a lui abbiamo parlato del concetto di appartenenza, di cosa voglia dire crescere nei boschi e di che diamine fine faremo (forse). Insomma una di quelle interviste per cui è bello fare questo mestiere qui.

A un certo punto in Ginger Roots, uno dei tuoi personaggi dice qualcosa come “è arrivato il momento che osi torni nel bosco”. Questa frase, ma anche questo tuo libro ampliato per la nuova edizione, ha suscitato, in me, una profonda nostalgia, ma anche una forza e una voglia di resistere e perseverare. Se dovessi identificare tre sentimenti guida nel tuo libro, quali sarebbero?

Tre sentimenti guida dici? Beh, allora. Numero uno, la ricerca di appartenenza. Due il valore e lo scopo del lavoro, l’etica insomma. E tre le ferite del passato in via di guarigione.

Si parla molto di natura in Ginseng Roots ma anche di industria e perché no di capitalismo; volevi evidenziare il tipo di contraddizione nel rapporto uomo-natura?

Volevo assolutamente scrivere della globalizzazione e di come fosse così sconvolgente per le economie locali, creando un divario di classe e ma anche di tipo culturale. Il primo tema che hai menzionato riguarda il ritorno al bosco. È un tema che è emerso organicamente mentre facevo ricerche e intervistavo le persone per il libro. Volevo concentrarmi sulla coltivazione del ginseng, questa erba medicinale. Perché la coltivazione è ciò in cui sono cresciuto. E ci sono altri libri che sono stati scritti sul ginseng selvatico, che è una specie diversa e un’esperienza diversa. Ma, in realtà, l’unica soluzione per il futuro della coltivazione del ginseng è quella di fondere le due cose per crescere in un modo che sia molto sostenibile e simuli l’ambiente selvatico, che cresce nei boschi. Coltivare le piante in comunione con le specie consociatrici, altre piante nelle foreste che le proteggono. Anche coltivarla, all’interno della foresta, sotto la chioma naturale delle foglie Quindi questo tipo di idea potrebbe applicarsi a tutte le piante che mangiamo per i prodotti o alla cultura umana stessa. E però, nel modo in cui dobbiamo riconnetterci con le nostre radici, ma anche lavorare in comunione con altre persone e culture in questo modo. Nessuna specie, pianta o essere umano prospera in isolamento come una monocoltura.

Cos’è la Corea da vicino o ancora meglio? Com’è disegnare la Corea in modo così dettagliato?

Ho adorato il mio tempo in Corea. Ci sono andato per un tour del libro, quindi intendo dire che è un modo unico di visitare un posto. E i fan coreani erano probabilmente i più dolci, amichevoli, generosi del mondo. Ma poi ho attinto alla ricerca sul ginseng perché ho capito che il ginseng è la vera capitale del ginseng nel mondo. E c’è un’intera città lì dedicata a questo. Dove ogni negozio tutte le opere d’arte scultura sono dedicate al ginseng. È la Disneyland del ginseng e ho dovuto fare un pellegrinaggio lì. E, naturalmente, adoro la cucina coreana. Potrebbe essere la mia cucina preferita al mondo e c’è un atteggiamento molto medicinale nei confronti del cibo. Voglio dire, il cibo è delizioso, il cibo è piccante, ma è anche medicinale e progettato per nutrire parti del tuo corpo e il ginseng, finisce per essere una componente importante di molti piatti coreani. Ma mentre ero in Corea, ho trovato anche lì una strana repressione. Negli atteggiamenti su un sacco di cose diverse. Che si trattasse di appuntamenti. O il rapporto con i propri genitori. E ne parliamo brevemente nel libro. Questo concetto di Han Han, è considerato il tipo di qi o spirito del popolo coreano. Ed è un’energia. Questo guida la cultura. Ma è anche legato a traumi collettivi e irrisolti.

In tutti questi anni, chissà quanti commenti e considerazioni hai ricevuto dai lettori di tutto il mondo? Ce n’è qualcuno che ti ha colpito particolarmente?

Beh penso per Habibi, la mia sorta di favola da Mille e una notte. È un libro molto divisivo negli Stati Uniti. È stato bersaglio di molte critiche e gruppi di libri e persino io ho ricevuto centinaia di minacce di morte per quel libro, ma è anche un libro che sembra essere il più potente in termini di significato per certi lettori in tutto il mondo. E ho avuto diversi lettori che hanno detto che quel libro ha salvato la loro vita. alcune persone mi hanno spiegato cosa significava e alcune persone l’hanno lasciato aperto: è sempre un’affermazione sorprendente. Non so cosa significhi. Quando qualcuno dice che un libro gli ha letteralmente salvato la vita, ma immagino di non riuscire a pensare a un complimento più grande per un’opera d’arte di questo. C’era qualcosa dentro di esso che aveva una qualità di conservazione della vita o di aiutare qualcuno attraverso un trauma o una difficoltà molto oscura.

Sono rimasto colpito dalla differenza tra le famiglie cinesi e quelle americane. I primi sono più conservativi e vicini da un certo punto di vista a quello italiano. Mentre il secondo è più mirato a far sì che i figli lascino la famiglia precocemente, l’Est è ancora oggi il caso e se dovessi scegliere quale dei due sistemi sceglieresti?

Questa è un’ottima domanda. Ammiravo molto la cultura cinese. Gli Stati Uniti possiedono una cultura così fieramente indipendente e individualista fino all’errore e davvero ciò rende le persone sole e isolate, disconnesse dalle loro famiglie. Disconnessi da comunità più ampie; quindi sì, ammiro la maggior parte dei paesi più degli Stati Uniti quando si tratta di dinamiche comunitarie. Penso che l’atteggiamento isolazionista dell’America sia molto dannoso. Alle persone in particolare, perché, ancora una volta, come ho detto prima, con le piante, hanno bisogno di crescere in comunione con le specie consociatrici. Non può essere una monocultura come la nostra, un sistema ha bisogno della diversità per prosperare. E sì, penso che abbiamo bisogno di molte persone diverse. Siamo creature sociali.

Quando si scrive di larghezze invasive, che sono piante prive di funzioni sociali, viene quasi in mente la figura degli emarginati nella società americana. Non sto parlando del cosiddetto uomo dimenticato, ma pur sempre di qualcuno che vive ai margini. Forse un po’ strano. Si potrebbe dire che quel riferimento era anche lì?

In realtà non avevo pensato a quegli strambi in particolare, ho pensato agli immigrati che potrebbero sentirsi sfollati, il tipo di retorica che si sente dai Trumper, che è una retorica anti-immigrazione che tratta gli esseri umani quasi come se fossero specie invasive perché potrebbero non essere “indigeni” in un luogo che penso sia un atteggiamento sbagliato. Ma sì, credo di aver pensato anche alla comunità dei senzatetto o a questa comunità che sta davvero lottando in America con la droga. E hanno perso il senso dello scopo e della narrativa sociale. Ogni essere umano ha un grande valore se gli dai l’attenzione in tempo e come ho detto prima, il libro  è anche un po’ una meditazione sul valore dell’etica del lavoro che potrebbe essere parte del valore. Trovare un senso di scopo e di luogo attraverso il lavoro che facciamo E a volte dà un’erbaccia, altre volte a un’erba medicamentosa. 

La guerra commerciale, causa di molte parole in tutto il mondo, troverà mai una fine? E visto che anche dal tuo libro emerge che sono i piccoli agricoltori a rimetterci seriamente più di chiunque altro.

Non conosco la risposta alla prima parte di questa domanda. Voglio dire, sembra che il capitalismo in fase avanzata stia avvolgendo l’intero globo verso il suo finale. Non sembra che potremmo continuare su questa traiettoria per il bene della vita umana, o di qualsiasi vita sulla terra. Quindi, forse sono un po’ cinico in questo senso. Non credo che la globalizzazione in termini di economia sia stata salutare per nessun Paese. Sfrutta le persone e i bambini e fondamentalmente promuove la schiavitù in corso in tutto il mondo per la manodopera da coltivare nei luoghi dove è più economico. E poi interrompe anche qualsiasi tipo di lavoro per le persone nella loro comunità di origine. E l’agricoltore che ha trascorso tutta la sua carriera lavorando nel ginseng coltivato. E rendersi conto che la traiettoria non era salutare per la radice stessa. La pianta non può prosperare in quella densa monocoltura. È un ossimoro per un’erba medicinale essere cosparsa di così tanti pesticidi e fungicidi. E se ci sarà un futuro per questa agricoltura, deve essere sostenibile. E deve essere fatto con una capacità inferiore. E a livello locale. e penso che questo si applichi a qualsiasi lavoro, che si tratti di produzione o di pubblicazione. O dove otteniamo i nostri prodotti dal locale.

 

Qui di seguito le tappe del tour italiano di Thompson:

 

– 6 novembre, ore 17 – Bologna, Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti

– 14 novembre, ore 18 – Napoli, Mondadori Galleria Umberto I

– 16 novembre, ore 18  – Cuneo, Rondò dei Talenti (in occasione di scrittorincittà)

– 17 novembre, ore 19:00 – Milano, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli (in occasione di Bookcity)

COSA NE PENSI? (Sii gentile)

TENIAMOCI IN CONTATTO
>
Iscriviti alla newsletter, niente spam, solo cose buone
>
CORRELATI >