Libri

Dopo 41 anni ancora Akira, per sempre Akira

Akira, capolavoro indiscusso di Katsuhiro Ōtomo, “compie” oggi 41 anni dal suo primo capitolo e non smetterò di amarlo.

Akira versione animata

Ricordo bene, molto bene, la prima volta che ho avuto a che fare con Akira di Katsuhiro Ōtomo. Si è trattato, come per forse moltissimi nel, cosiddetto, mondo occidentale, di un contatto diretto con la trasposizione animata, con il film che, all’incirca dieci anni fa, era stato riproposto al cinema in versione doppiata e restaurata. Va detto che dell’opera avevo giusto una infarinatura sommaria, sapevo che veniva considerato non soltanto un caposaldo, assoluto, del genere cyberpunk ma aveva anche la fama di “film d’animazione più caro di tutti i tempi”. Durante la visione, rimasi abbacinato e quando uscii dal cinema, per altro era una notte molto oscura e tempestosa, quasi da bufera, con tuoni, lampi e una pioggia fittissima, non smisi di pensare a quanto avevo visto.

Solo dopo, dopo molti anni, mi sono avvicinato più nello specifico all’opera, diciamo così, primigenia, ovvero al manga che giusto un paio di anni fa Panini Planet Manga ha riproposto in una versione 1:1 rispetto a quello giapponese. Tuttavia, sia che si parli della versione animata sia che si tratti di quella manga, che giusto oggi “compie” 41 anni dalla pubblicazione del suo primo capitolo, l’opera di Ōtomo è qualcosa di assolutamente imperdibile. Sia perché è un capolavoro, senza se e senza ma, dal punto di vista tecnico, animazione o disegno non fa differenza, ma anche, se non proprio soprattutto, perché mette in scena una storia oscura e complessa, ancora più ramificata nella versione scritta, che mescola politica con ambientalismo, droghe sintetiche con corse in moto, tecnologia e ansia dell’atomica, distruzione e rinascita, pulsione di morte e volontà di (soprav)vivere. Insomma un’opera con la O maiuscola, nel vero e proprio senso della parola.

Se insomma amate la storia del cinema o del fumetto o semplicemente volete avere a che fare con uno dei titoli più incredibilmente visionari degli ultimi quarantuno anni Akira è la risposta giusta per voi. A me è già venuta voglia di rileggerlo.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto
Tags: Akiranews

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago