Libri

Girls who code, un’amicizia in codice: un libro per avvicinare le bambine all’informatica

Qualche giorno fa girovagando in libreria ho incrociato questo libro ed essendo padre di figlie femmine e programmatore, mi si sono drizzate le antenne: il titolo è “Un’amicizia in codice” e il nome della collana è Girls who code (casa editrice Il Castoro). Il coding in inglese è l’attività di scrivere codice informatico, cioè istruzioni che dicono alle macchine cosa fare.

Così ho scoperto Girls who code, un’organizzazione no-profit che si occupa di formazione digitale, il cui scopo è incoraggiare le ragazze a intraprendere corsi di studio STEM, acronimo inglese che sta per Scienze Tecnologia Ingegneria e Matematica. E questo è un libro per avvicinare le ragazze all’informatica, cercando così di ridurre il gender gap che vede le femmine generalmente meno interessate alle materie scientifiche.

Il romanzo racconta la storia di Lucy una ragazzina di prima media che si iscrive ad un corso di coding perché vuole realizzare una app per aiutare lo zio, il corso però sembra andare a rilento, ma una serie di messaggi misteriosi la portano a conoscere nuove amiche e ad imparare le basi della programmazione.

La copertina del libro e alcune delle istruzioni dei messaggi misteriosi che riceve la protagonista del libro

E’ furbo il modo in cui l’autrice Stacia Deutsch introduce concetti come programma, condizioni, variabili e cicli senza rendere pesante l’argomento, tant’è che lo suggerirò alle mie figlie, cercando così di scalfire il regno di romanzi fantasy fatti di principesse e fate dai super poteri.

un’amicizia in condice, testo e codice

L’informatica serve in qualunque contesto, perché è una disciplina trasversale. Con l’informatica puoi velocizzare delle operazioni,  migliorare dei dati e organizzarli, puoi fare app, siti web, giochi, animazioni, effetti speciali, etc. etc. Inoltre è una materia estremamente creativa perché dato un problema, puoi risolverlo in molti modi e sta a te trovare il tuo, perché imparare a programmare significa prima di tutto imparare a risolvere problemi e questa attitudine, in un mondo pieno di problemi, è più che utile, è indispensabile.

La fondatrice del movimento Girls who code Reshma Saujani (oggi 5 giugno 2018 a Milano) è un avvocato, non una programmatrice e ciò mi fa pensare che anche lei abbia capito la trasversalità dell’informatica e il primo libro di questa collana, scritto proprio da Reshma, si intitola “Impara il coding e cambia il mondo“. Brava.

[Compra su Amazon]

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago