Libri

LIBRI FIGHI | L’Universo spiegato ai miei nipoti, di Hubert Reeves

.

LIBRI FIGHI scritto così, in capslock, è una rubrica che esce ogni giovedì su Dailybest, ma magari più spesso, chissà. Cosa ci mettiamo in questa rubrica? Lo dice il nome, si spiega da sola.

Non solo nuove uscite però, anche classici o meraviglie sconosciute. Hai un LIBRO FIGO che ti piace tanto, che è importante, che pensi dovremmo leggere tutti e vuoi spiegarci perché? Che bello: sono 2500 caratteri spazi inclusi.

Scrivici a info@dailybest.it, oppure sulla nostra pagina Facebook. 

Se in questo momento siete all’aperto, togliete gli occhi dallo smartphone o dal tablet e alzate la testa, guardate il cielo, un punto qualunque: pensate che ad andare dritti in quella direzione, proprio quella dove state guardando, potreste viaggiare per sempre senza mai arrivare a destinazione – ammesso ce ne sia una! – dritti all’infinito; a me ogni tanto capita di fare questo pensiero.

Ora pensate al Sole: quanto sarà lontano dalla Terra? Come fa a scaldarci? Per quanto tempo continuerà a farlo? E ancora: quando è nato l’Universo? Da dove è arrivata la vita sulla Terra? I misteri dell’Universo sono tantissimi, affascinanti, forse evitiamo di metterci sopra la testa troppo a lungo giusto perché impazziremmo, o forse perché per cercare di afferrarli quei misteri dovremmo metterci in relazione con distanze, spazi, forze, talmente distanti dalla nostra esperienza quotidiana, da farci passare la voglia, troppo complicato.
La vita è già piena di pensieri e cose cui star dietro.

A meno che abbiate scelto l’astrofisica come campo di studi – e allora siete preparati – c’è un libro perfetto per i neofiti che vogliono scoprire un po’ dei misteri dell’Universo: si intitola L’Universo spiegato ai miei nipoti, di Hubert Reeves, in Italia è stato pubblicato da Baldini&Castoldi alcuni anni fa.

Un po’ come per Da cosa nasce cosa di Bruno Munari, anche questo è un libro che è stato forse pensato per un pubblico preciso – gli adolescenti, in questo caso; chi progetta qualcosa nel caso di Munari – ma che alla fine di pubblico ne ha conquistato anche un altro, quello dei curiosi di ogni età. Perché Reeves – astrofisico e divulgatore scientifico nato in Canada nel 1932 – nelle circa cento pagine del volumetto nato dalle chiacchierate estive con la nipotina, guardando le notti stellate, risponde a domande difficili, e lo fa con risposte chiare per tutti.

Qualche esempio di domande poste a nonno Hubert dalla curiosa nipote: di che cosa sono fatte le stelle? Come si scalda il sole? Quanti anni ha l’Universo? Che cos’è un buco nero? E moltissime altre.

Reeves ci porta così per mano nell’Universo, un luogo che conosce molto bene e che ha studiato per tutta la vita, con la semplicità e la dolcezza di un nonno che racconta quel che sa meglio al mondo alle generazioni future.

È un libro veloce L’Universo spiegato ai miei nipoti, si legge in un pomeriggio, ma che vi resterà in mente, e forse risponderà a domande che vi siete fatti da sempre e che non avevate mai avuto tempo di approfondire.

Che abbiate 12, 24, 48, o chissà quanti anni: tanto l’Universo – racconta nonno Hubert – ne ha già 13,7 miliardi, di anni.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

2 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

3 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

7 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

10 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

19 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

23 ore ago