Libri

La storia degli alberi e di come hanno cambiato il nostro modo di vivere

Se hai deciso di cliccare su quest’articolo vuol dire che sei un tipo da piante. Probabilmente curi le piante sul balcone di casa e sai riconoscere un tiglio da un acero (facile). Questo libro di Ippocampo Edizioni racconta la storia degli alberi e dell’uomo, di quando l’uomo ha imparato ad utilizzarli e sfruttarli, per utilizzarne il legno, per coltivarne i frutti e per adornare i propri giardini. Con questo libro si scoprono i segni del passato che testimoniano il legame tra uomo e piante, come le citazioni nei libri antichi che ci permettono di scoprire che il Noce era già coltivato nel 2000 a.C. nei giardini pensili di Babilonia o i cenni storici che documentano che all’epoca degli Aztechi con 80 semi di Cacao si poteva comprare un mantello nuovo o che nell’antica Roma già si usavano i Limoni, o che 20.000 anni fa già raccoglievamo le olive.

La copertina del libro, su un tavolo di legno

Kevin Hobbs e David West sono i due autori che hanno girato il mondo, visitando giardini, esplorando foreste e boschi, comunità e luoghi remoti, ma anche culture vicine e alberi noti a tutti. Lo scopo di questi viaggi alla fine è uno solo, ricordarci il legame fondamentale tra piante e uomini. Lo fanno con storie leggere, senza il piglio e il rigore del naturalista scientifico, perché non stanno catalogando le piante, ne stanno raccontando le storie. Si parla del Pino Bianco Giapponese, del Tasso, dell’Agrifoglio, dell’Avocado, del Cacao, del Sicomoro, del Cipresso, della Cannella, dell’Albero della Lacca, del Nocciolo… etc. in tutto sono cento piante. Cento racconti, corredati dai bellissimi disegni di Thibaud Héren, dettagliati e curati, minuziosi e puliti, sono tracciati i contorni delle singole foglie, dei rami, delle rughe della corteccia che è proprio bello anche solo soffermarsi a guardarli. In particolare, grazie ai disegni, ti trovi a sfogliare velocemente le pagine e l’occhio, che vede prima le figure delle lettere, ti invita a fermarti su una pagina perché riconosci la pianta prima ancora di leggerne il nome.

Se ancora ce ne fosse bisogno, questi cento racconti ci ricordano l’aiuto che riceviamo dagli alberi ogni giorno, sotto forma di frutto o di provvidenziale farmaco, dal più modesto mobile di casa al sughero utilizzato come isolante nei veicoli spaziali.

[Compra su Amazon]

 

 

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

3 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

7 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

8 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

11 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

11 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

15 ore ago