Libri

La storia degli alberi e di come hanno cambiato il nostro modo di vivere

Se hai deciso di cliccare su quest’articolo vuol dire che sei un tipo da piante. Probabilmente curi le piante sul balcone di casa e sai riconoscere un tiglio da un acero (facile). Questo libro di Ippocampo Edizioni racconta la storia degli alberi e dell’uomo, di quando l’uomo ha imparato ad utilizzarli e sfruttarli, per utilizzarne il legno, per coltivarne i frutti e per adornare i propri giardini. Con questo libro si scoprono i segni del passato che testimoniano il legame tra uomo e piante, come le citazioni nei libri antichi che ci permettono di scoprire che il Noce era già coltivato nel 2000 a.C. nei giardini pensili di Babilonia o i cenni storici che documentano che all’epoca degli Aztechi con 80 semi di Cacao si poteva comprare un mantello nuovo o che nell’antica Roma già si usavano i Limoni, o che 20.000 anni fa già raccoglievamo le olive.

La copertina del libro, su un tavolo di legno

Kevin Hobbs e David West sono i due autori che hanno girato il mondo, visitando giardini, esplorando foreste e boschi, comunità e luoghi remoti, ma anche culture vicine e alberi noti a tutti. Lo scopo di questi viaggi alla fine è uno solo, ricordarci il legame fondamentale tra piante e uomini. Lo fanno con storie leggere, senza il piglio e il rigore del naturalista scientifico, perché non stanno catalogando le piante, ne stanno raccontando le storie. Si parla del Pino Bianco Giapponese, del Tasso, dell’Agrifoglio, dell’Avocado, del Cacao, del Sicomoro, del Cipresso, della Cannella, dell’Albero della Lacca, del Nocciolo… etc. in tutto sono cento piante. Cento racconti, corredati dai bellissimi disegni di Thibaud Héren, dettagliati e curati, minuziosi e puliti, sono tracciati i contorni delle singole foglie, dei rami, delle rughe della corteccia che è proprio bello anche solo soffermarsi a guardarli. In particolare, grazie ai disegni, ti trovi a sfogliare velocemente le pagine e l’occhio, che vede prima le figure delle lettere, ti invita a fermarti su una pagina perché riconosci la pianta prima ancora di leggerne il nome.

Se ancora ce ne fosse bisogno, questi cento racconti ci ricordano l’aiuto che riceviamo dagli alberi ogni giorno, sotto forma di frutto o di provvidenziale farmaco, dal più modesto mobile di casa al sughero utilizzato come isolante nei veicoli spaziali.

[Compra su Amazon]

 

 

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Recent Posts

Risarcimento per rumori molesti in condominio, nuovi limiti e reati accertati: la Cassazione contro la vicina coi tacchi

Nel panorama delle controversie condominiali, un tema spesso sottovalutato ma fonte di notevoli disagi è…

53 minuti ago

Oroscopo dei soldi, per questi segni periodo top: a questi altri, invece, conviene risparmiare da subito

L'oroscopo dei soldi rivela come ogni segno zodiacale affronta la gestione del denaro, evidenziando periodi…

1 ora ago

Altro che mare! Le isole più affascinanti e lussuose d’Italia si trovano in un lago

Quando si pensa alle isole più esclusive d’Italia, l’immaginazione vola subito verso le coste mediterranee,…

12 ore ago

Un Posto al Sole, nuovi spoiler di Agosto: il gesto di Marina che cambia tutto

Tra misteri irrisolti, tensioni familiari e storie d’amore complicate, la narrazione si arricchisce di nuovi…

14 ore ago

Asili nido, nuove regole per il Bonus: accesso garantito e validità della domanda per 3 anni

Una significativa evoluzione normativa rivoluziona l’accesso al Bonus Asilo Nido, offrendo maggiore inclusività e semplificazione…

17 ore ago

Pulizie da sogno con questo prodotto LIDL: con meno di 15 euro la tua casa è come nuova

Proposta a soli 14,99 euro, questo piccolo dispositivo si è rivelato un valido alleato nelle…

17 ore ago