Libri

L’ultima artista sovietica: dentro la Russia, oltre la Russia

L’ultima artista sovietica di Victoria Lomasko è un diario di artista è un volume fondamentale per capire la Russia di oggi. Ma anche quella di ieri.

La copertina del volume

L’ultima artista sovietica di Victoria Lomasko, pubblicato da Becco Giallo, è una lettura, al di là degli strilli d’agenzia, molto importante per comprendere quel gran mistero che è la Russia, che è diventata la Russia (o che forse è sempre stata) a partire da, circa, venti-venticinque anni. Lo sguardo, giustappunto, da artista di Lomasko è utilissimo a indagare le contraddizioni di questo Paese enorme, con particolare attenzione per quelle che una volta venivano definite come Repubbliche Sorelle, ovvero tutta quella serie di Stati, che vanno dalla Georgia, passano per l’Armenia e arrivano per il Kirghizistan e arrivano all’Uzbekistan che facevano parte dell’Impero Zarista prima e dell’Unione Sovietica poi.

La struttura di questo libro è molto semplice, visto che si tratta, sul serio, di un diario di viaggio di un’artista che si mette a peregrinare per vari Stati dell’Asia centrale, tutti Stati più o meno che gravitano, volenti o nolenti, attorno alla Russia. Lomasko, in quanto russa, osserverà, per utilizzare una terminologia consona all’apparato sovietico di una volta, le affinità e divergenze con la Russia di oggi, accorgendosi di molti punti di contatto tra i vari popolari ma anche affrontando e notando le forti differenze. Una costante, va detto, della ricerca dell’artista russa è quella volta a sottolineare, scoprire e raccontare la condizione della donna nei vari Paesi attraversati, con particolare attenzione per i collettivi di artiste e tutta la galassia LGBTQ+. In questo libro si parla di diritti, di diritti ora acquisiti ora calpestati e si sottolinea a più riprese come la logica del patriarcato, anzi società fortemente maschiliste, siano ancora la maggioranza da quelle parti.

Una pagina de L’ultima artista sovietica

Inframmezzate dai bellissimi e espressivi disegni di Lomaska, il libro si snoda attraverso capitoli agili, che si possono leggere come, appunto, tappe di un viaggio ideale, che trova la sua conclusione in Russia, la patria della stessa artista. Artista che, come molti, si è trovata costretta ad abbandonare recentemente il suo Paese natale per le costanti e soffocanti pressioni e vessazioni del Governo nei suoi confronti. Il mondo tratteggiato dall’artista è, come giustamente si sottolinea sul sito della casa editrice, “un mondo in equilibrio precario”, tra nuovo e vecchio, con spinte fortemente democratiche ed altre più conservatrici se non proprio totalitarie. Un mondo che viene molto “citato” negli ultimi tempi ma che, per tutta una serie di ragioni, è poche volte indagato con tale profondità. L’ultima artista sovietica è una lettura consigliatissima per conoscere meglio il mondo di oggi e di ieri. E utile per immaginarsi quello di domani.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago