Libri

NapoliTopor: per fare arte bisogna essere dei bravi bugiardi

NapoliTopor di Tonino Risuleo e Fulvio Risuleo per Add Editore è un gioiello multiforme e unico nel suo genere.

La copertina di NapoliTopor

Ma che meraviglia, e stupore continuo, che ho provato ad ogni pagina nel leggere NapoliTopor di Tonino Risuleo e Fulvio Risuleo pubblicato da Add Editore. Un volume che esonda in fatto di creatività e di scelte uniche nel loro genere, partendo, da un certo punto di vista, da un dato di fatto reale: ovvero l’inseguimento tra Napoli e Bologna del “fantasma” di Roland Topor, il geniale artista, realmente vissuto, che tra le tante opere ha anche realizzato l’allestimento dello mitologico spettacolo Le Grand Macabre. Risulei padre e Risulei figlio, in un perfetto specchio tra vita e arte, si mettono così all’inseguimento del funambolo francese e, come ogni artista che si rispetti, lo fanno mescolando verità e fantasia. Ad esempio Le Grand Macabre  è sì uno spettacolo veramente andato in scena ma non a Bologna bensì a Napoli. Eppure solo Napoli, per il coté magico e “luciferino”, oltreché, per ovvie ragioni, sulfureo, era il palcoscenico ideale per la messa in scena di questa piece a fumetti.

Una pagina di NapoliTopor

I Risulei infatti, d’ora in avanti li chiamerò così, in questo gioco a specchi di padri e di figli ci mostrano come l’ossessione, in senso positivo, per una forma d’arte o un artista possa tracimare nella vita, dandole più sapore, dandole più corpo e dandole, perché no, più nuvole dove potersi librare nell’aria. Infatti gli incontri, le chiacchierate, i passi falsi che i due si ritroveranno a fare in una Napoli magica&mistica sono sempre e comunque dettati da Topor, un uomo-chimera che tanto più sfugge tanto più è presente, tanto più è stupefacente quanto più diviene famigliare e, infine, tanto più è più facente farte di questo piano astrale quanto più si para innanzi ai nostri due protagonisti e a noi stessi lettori. Un tratto, quello di questo fumetto, ora leggero ora marcato, bianco&nero sempre, a parte un, gustosissimo, momento a colori, che fa risaltare i sentimenti e le pulsazioni dei personaggi, in una storia surreale e impossibile ma che, forse proprio per questi motivi, sentiamo tanto nostra, tanto cara, tanto vera. Una bugia che diventa una verità che si scopre essere una menzogna fatta ad arte: così è stata, forse, la vita di Topor e così è NapoliTopor. Un vulcano di arte, un cuore ardente di burattino, una maschera buffa a fumetti che ride come una iena.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Pensioni, brutte notizie per chi è nato dopo il 1963: scattano le nuove quote

Le riforme previdenziali continuano a creare incertezza per chi guarda al futuro pensionistico, con un…

1 ora ago

Oroscopo: una scoperta inaspettata in amore cambia per sempre la vita di un segno

Con l’inizio di una nuova settimana, l’oroscopo offre uno sguardo approfondito sulle previsioni astrologiche che…

3 ore ago

Veronica Gentili, curiosità: il titolo di studio e che lavoro faceva prima la conduttrice Mediaset

Veronica Gentili è diventata una delle conduttrici di punta di Mediaset che ha deciso di…

12 ore ago

In arrivo il Sandokan di Can Yaman: tutte le anticipazioni sulla serie più attesa dell’anno

Festa del Cinema di Roma si è finalmente acceso il riflettore su uno dei personaggi…

14 ore ago

Viaggi tra i mercatini di Natale: organizza la partenza così e risparmi un sacco di soldi

Un'opportunità unica per immergersi nell'atmosfera incantata delle città addobbate a festa, scoprire i prodotti tipici…

15 ore ago

Maxi-concorso Ministero della Cultura, ci siamo: 2.487 posti per diplomati e laureati

È ufficialmente alle porte uno dei concorsi pubblici più attesi del 2025, promosso dal Ministero…

17 ore ago