Categories: Libri

Amato e temuto: 41 anni fa moriva Pier Paolo Pasolini

PPP

 

Nella notte tra il primo e il 2 novembre del 1975, Pier Paolo Pasolini venne ucciso sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia. Sul suo delitto si è detto e scritto di tutto, con inchieste mai chiare che hanno fatto nascere teorie del complotto degne di un film di spionaggio. Noi qui non vogliamo parlare di tutto questo, né metterci a disquisire dell’intellettuale Pier Paolo Pasolini.

Preferiamo di gran lunga ricordare la sua importanza in vita e il modo in cui continua a essere presente nella vita culturale italiana.

Qui sotto, PPP raffigurato come icona da Mirko Bruner

PPP icona

 

Nel 1997, la band newyorkese Blonde Redhead gli dedicò una canzone che strappa il cuore, dal titolo Pier Paolo.

 

 

Davide Toffolo, fumettista e musicista nei Tre allegri ragazzi morti, ha scritto e disegnato Pasolini, una sorta di reportage in cui si scopre che PPP è ancora vivo.

 

È sempre vivo?

 

Uno dei piaceri della vita tormentata dello scrittore, regista, poeta, drammaturgo e giornalista PPP è stato il calcio. Non si direbbe, visto lo spessore intellettuale, ma lo amava da morire e spesso giocava come ala sinistra. A detta di Fabio Capello, che lo conosceva bene, era pure bravo. In suo onore il 31 ottobre è stato giocato un torneo di calcio chiamato Pasolini gioca ancora, al quale hanno partecipato tra gli altri Ninetto Davoli, Matteo Garrone e Abel Ferrara, che lo scorso anno ha dedicato un film all’omicidio dell’intellettuale italiano. Qui sotto, una foto storica in cui gioca con Gianni Morandi.

 

PPP e Gianni Morandi durante una partita

 

Su Totò, che con Pasolini lavorò a fine carriera in Uccellacci e uccellini e in Che cosa sono le nuvole, PPP scrisse “Dicono che Totò fosse un principe. Una sera che eravamo a cena insieme diede una mancia di venticinque lire a un cameriere. Di solito i principi non danno simili mance, sono taccagni. Se Totò era un principe, era dunque un principe molto strano.”

Sotto, la canzone Che cosa sono le nuvole, scritta da PPP e Domenico Modugno.

 

 

In questa foto stupenda invece Pasolini è con Maria Callas, la divina che volle dirigere in Medea e che fu il suo amore platonico, impossibile. La soprano, stando a quanto racconta Dacia Maraini, avrebbe invano tentato di convertirlo all’eterosessualità.

 

La Callas, PPP e due barboncini: Instagram prima di te

 

Questa è la sua ultima intervista, realizzata in occasione della presentazione francese del suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma.

 

 

Un murales di Diavù che testimonia ancora oggi l’importanza assoluta di Pasolini, che vive sui muri delle città.

 

Pasolini vive sui muri delle città

 

 

La celebre orazione funebre di Alberto Moravia ci ricorda tutto ciò che abbiamo perso con l’omicidio di Pier Paolo Pasolini.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago