Libri

Un blogger anonimo sta ricostruendo la biblioteca distrutta dall’ISIS a Mosul

Mosul distrutta

 

Quando nel 2014 Mosul in Iraq è caduta in mano ai miliziani dell’ISIS, la ex capitale assira è stata epurata dai cristiani, che sono stati costretti ad abbandonarla previa la confisca di tuti i loro beni, e sono state distrutte la moschea di Giona, le millenarie mura di Ninive e la biblioteca, una delle più antiche dell’Iraq, fondata nel 1967 e contenente dei testi patrimonio dell’UNESCO.

Il 9 luglio scorso, il premier Haydar al-‘Abadi ha annunciato la liberazione della città dallo Stato Islamico e finalmente la vita in quella parte di mondo può tornare a trovare una specie di faticosa normalità, grazie ai volontari della ricostruzione.

 

La biblioteca prima della distruzione

 

Il blogger anonimo conosciuto come Mosul Eye, dalle pagine del suo blog, sta continuando a cercare persone che l’aiutino nella ricostruzione della biblioteca e di altri edifici storici fatti crollare dall’ISIS. Prima della sua distruzione, la biblioteca sotto il califfato serviva come luogo in cui obbligare i professori delle Università a riscrivere i libri di testo per una nuova educazione integralista.

 

L’interno della biblioteca prima della distruzione

 

Il blogger, che rimane anonimo per non mettere a repentaglio la vita dei suoi parenti e amici, ha scritto più volte che la biblioteca era il suo luogo preferito di Mosul, lì amava passarci le giornate a leggere libri che andavano in contrasto con quello che dicevano i suoi professori.

A questo proposito, ha chiamato a raccolta la comunità internazionale perché doni libri in tutte le lingue alla nuova biblioteca, che simboleggia la rinascita di Mosul e della sua cultura. Sono benaccetti anche giornali e riviste che parlino di ogni argomento, dalla cultura generale alla medicina e alla scienza.

 

I volontari che catalogano i libri

 

Sono già stati donati 10,000 libri per la causa, ma l’obiettivo è quello di raggiungere 200,000 libri per la riapertura della biblioteca. Le donazioni vengono spedite alla città di Irbil, dove alcuni volontari catalogano la nuova collezione. Per poter donare libri dall’Europa, bisogna contattare la Entraide et Coopération en Mèditerranée, una OGN francese che sta preparando una spedizione. La si può contattare sulla sua pagina Facebook, per avere informazioni in merito a questa operazione, da cui passa una bella fetta di civiltà.

Qui sotto invece avete tutte le informazioni per spedire i vostri libri direttamente a Erbil.

 

Tutte le informazioni per spedire i vostri libri
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago