Libri

Un blogger anonimo sta ricostruendo la biblioteca distrutta dall’ISIS a Mosul

Mosul distrutta

 

Quando nel 2014 Mosul in Iraq è caduta in mano ai miliziani dell’ISIS, la ex capitale assira è stata epurata dai cristiani, che sono stati costretti ad abbandonarla previa la confisca di tuti i loro beni, e sono state distrutte la moschea di Giona, le millenarie mura di Ninive e la biblioteca, una delle più antiche dell’Iraq, fondata nel 1967 e contenente dei testi patrimonio dell’UNESCO.

Il 9 luglio scorso, il premier Haydar al-‘Abadi ha annunciato la liberazione della città dallo Stato Islamico e finalmente la vita in quella parte di mondo può tornare a trovare una specie di faticosa normalità, grazie ai volontari della ricostruzione.

 

La biblioteca prima della distruzione

 

Il blogger anonimo conosciuto come Mosul Eye, dalle pagine del suo blog, sta continuando a cercare persone che l’aiutino nella ricostruzione della biblioteca e di altri edifici storici fatti crollare dall’ISIS. Prima della sua distruzione, la biblioteca sotto il califfato serviva come luogo in cui obbligare i professori delle Università a riscrivere i libri di testo per una nuova educazione integralista.

 

L’interno della biblioteca prima della distruzione

 

Il blogger, che rimane anonimo per non mettere a repentaglio la vita dei suoi parenti e amici, ha scritto più volte che la biblioteca era il suo luogo preferito di Mosul, lì amava passarci le giornate a leggere libri che andavano in contrasto con quello che dicevano i suoi professori.

A questo proposito, ha chiamato a raccolta la comunità internazionale perché doni libri in tutte le lingue alla nuova biblioteca, che simboleggia la rinascita di Mosul e della sua cultura. Sono benaccetti anche giornali e riviste che parlino di ogni argomento, dalla cultura generale alla medicina e alla scienza.

 

I volontari che catalogano i libri

 

Sono già stati donati 10,000 libri per la causa, ma l’obiettivo è quello di raggiungere 200,000 libri per la riapertura della biblioteca. Le donazioni vengono spedite alla città di Irbil, dove alcuni volontari catalogano la nuova collezione. Per poter donare libri dall’Europa, bisogna contattare la Entraide et Coopération en Mèditerranée, una OGN francese che sta preparando una spedizione. La si può contattare sulla sua pagina Facebook, per avere informazioni in merito a questa operazione, da cui passa una bella fetta di civiltà.

Qui sotto invece avete tutte le informazioni per spedire i vostri libri direttamente a Erbil.

 

Tutte le informazioni per spedire i vostri libri
Simone Stefanini

Recent Posts

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

3 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

4 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

7 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

7 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

11 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

14 ore ago