Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Un libro spiega quali parole italiane potremmo usare al posto di quelle inglesi di uso comune

by Raffaele Portofino
05/12/2018
in Libri
0
Un libro spiega quali parole italiane potremmo usare al posto di quelle inglesi di uso comune

“Alle 14 ho una call con il CEO di PincusPallinus, gli devo presentare un brief per il riposizionamento del brand, l’hanno fissato come company goal anche vedendo come si sono mossi i competitor”.

Una frase di questo tipo vi suona familiare? La cosa non stupisce, considerando le quantità di anglicismi entrati (anche a gamba tesa) nel nostro vocabolario. Dalla politica (jobs act, spoils system, flexicurity) all’economia (quantitative easing, subprime), fino alla moda (clutch, waist bag)…

Eleganti in alcuni casi, furbi in altri, ma in quali davvero necessari? Se lo chiede il linguista Antonio Zoppetti, che per i tipi di Franco Cesati Editore ha appena compilato L’etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi. Con un approccio divertito e non dogmatico (si legga: sovranista), e molte illustrazioni originali ad accompagnarle, ricordiamo così che customer care si può anche dire assistenza o servizio clienti, che per endorsement possiamo usare ad esempio sostegno o appoggio, che il fundraising è una raccolta fondi, che abbiamo tante parole per dire manager, come dirigente, amministratore, direttore, responsabile, funzionario o ancora impresario (se nel mondo dello spettacolo).

Di esempi, insomma, ce ne sono a iosa: noi di Dailybest, pescando in ordine alfabetico dal libro, abbiamo scelto dieci anglicismi usatissimi che possono tranquillamente essere ri-sostituiti (o ri-etichettati) con termini italiani, e due che invece… è meglio tenere così come sono (ma sapendo il perché!)

L’etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi – Antonio Zoppetti

.

[Compra Amazon]

Tags: ingleselibrolinguanews
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
‘L’uomo che rubò Banksy’ non è solo un film, ma una bomba di interrogativi culturali che vi farà riflettere

'L'uomo che rubò Banksy' non è solo un film, ma una bomba di interrogativi culturali che vi farà riflettere

Articoli recenti

  • Zazzaroni, colpo di scena in tv, ora è ufficiale: non ci sarà nella nuova stagione, scelto il sostituto
  • Buoni Postali: questi ti fanno guadagnare tantissimo, ma affrettati, c’è tempo fino al 4 settembre
  • Calendario scolastico 2025 nazionale e regionali, ci siamo: tutte le date da conoscere
  • Bagaglio a mano gratis: arriva finalmente la svolta per i voli low cost. Cosa dice la legge
  • Doc 4, Agnese muore? Spoiler bomba sulla nuova stagione: ecco chi arriva nel cast
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001