Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Negli Stati Uniti è arrivato il bidet, con 300 anni di ritardo

by Simone Stefanini
19/04/2017
in Society
0
Negli Stati Uniti è arrivato il bidet, con 300 anni di ritardo
.

Il bidet sta diventando un trend negli Stati Uniti, luogo in cui fino a poco tempo fa non si trovava neppure nei bagni degli alberghi di lusso.  Sembra che le vendite siano aumentate del 10% dal 2010 in poi, in seguito alla richiesta sempre più pressante dei millennials che lo trovavano in alcuni stati europei che visitavano.

Negli Stati Uniti, il bidet era reputato un oggetto immorale, poiché i soldati americani lo avevano visto usare dalle prostitute nei bordelli francesi durante le guerre mondiali e avevano fatto 1+1. Mai conclusione fu più affrettata.

Non pensiate però che nella vecchia Europa sia così usato. Proprio nel nostro paese siamo soliti servirci del pratico bidet più che in tutto il resto del mondo, seguiti da Portogallo e Francia, che pure l’ha inventato. In Germania lo usano raramente, in Gran Bretagna, praticamente mai.

 

.

 

Nel nostro paese, il decreto ministeriale della Sanità del 5 luglio 1975 l’ha reso obbligatorio nella stanza da bagno, insieme a vaso, vasca da bagno o doccia e lavabo. Questo ci rende piuttosto fieri della nostra igiene personale.

Il nuovo approccio dei cittadini americani si forma su due punti di vista, quello igienico e quello ambientale. Un americano medio consuma all’anno almeno 40 rotoli di carta igienica all’anno, oppure una volta andato in bagno si fa una doccia, con grande spreco di carta e acqua. Ecco perché il bidet torna prepotentemente alla ribalta, come mezzo per lavarsi senza inquinare.

 

 

Il problema casomai è rappresentato dal fatto che per ragioni di spazio, le case moderne, sia americane che europee, hanno bagni piccoli e se il bidet non è ancora stato installato, può diventare un vero Tetris trovare l’incastro giusto. Ecco perché vanno a ruba le tazze wash-let, con un sistema che eroga acqua nelle parti intime e getti di aria calda per asciugare il tutto.

Insomma sembra proprio che dopo 300 anni (la prima testimonianza di un bidet risale al 1710) anche l’America abbia ceduto alla necessità di questo oggetto per noi irrinunciabile. I nostri viaggi saranno sempre più comodi, perché come dice il vecchio detto Home is where the bidet is.

 

.

 

[via Il Messaggero]

Tags: Americalifestylelolnewspiù lettiregno unito
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Un’artista schizofrenica disegna le sue allucinazioni

Un'artista schizofrenica disegna le sue allucinazioni

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001