Categories: Natura

Con questo nuovo bando potrai affittare un faro storico per riqualificarlo secondo il tuo progetto

Faro del Po – Goro (FE)

 

Dopo quello dedicato alle caserme o alle case cantoniere, continuano i progetti volti a riqualificare molti degli spazi statali ormai non più utilizzati. È stato presentato un nuovo bando per l’assegnazione di 20 beni compresi tra fari, torri e edifici costieri di pregio storico ormai abbandonati al degrado.

 

 

È possibile partecipare presentando il proprio progetto e avere in gestione lo spazio per un massimo di cinquant’anni. Si può ipotizzare di ripensare il luogo in una chiave turistica, quindi trasformare il faro in un particolare alloggio o in altre strutture ricettive per tutte le persone interessate a visitare quelle zone. Oppure i fari possono diventare le location per eventi culturali, sportivi o per manifestazioni a sfondo ambientale.

 

Faro Spignon – Isola di Spignon – Venezia

 

L’aspetto più importante che verrà tenuto presente al momento dell’assegnazione degli spazi sarà la qualità delle varie proposte e, in seconda istanza, la loro sostenibilità economica. Ecco tutte le regioni coinvolte con l’elenco dei vari spazi disponibili:

Sicilia
Padiglione Punta del Pero – Siracusa
Stand Florio – Palermo
Faro di Capo Zafferano – Santa Flavia (PA)
Faro di Riposto – Riposto (CT)
Faro di Capo Mulini – Acireale (CT)
Faro di Punta Libeccio – Isola di Marettimo (TP)
Faro di Punta Spadilloò – Pantelleria (TP)
Faro di Capo Milazzo – Milazzo (ME)
Faro di Capo Faro – S. Maria di Salina (ME)

Puglia
Torre Castelluccia Bosco Caggioni – Pulsano (TA)
Convento S. Domenico Maggiore – Monteoliveto  (TA)
Torre d’Ayala – Taranto Faro di Torre Preposti – Vieste (FG)

Toscana
Faro di Punta Polveraia – Marciana, Isola d’Elba (LI)
Faro Formiche – Isolotto Formica Grande (GR)

Campania
Torre Angellara – Salerno

Calabria
Faro di Capo Rizzuto – Isola di Capo Rizzuto (KR)

Lazio
Faro della Guardia – Ponza (LT)

Emilia Romagna
Faro del Po – Goro (FE)

Veneto
Faro Spignon sull’isola di Spignon – Venezia

Trovate tutta la documentazione e le informazioni per partecipare sul sito dell’Agenzia del Demanio. Il bando scade il 19 dicembre.

 

[via voglioviverecosi.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello
Tags: news

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

7 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

9 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

10 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

12 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

12 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

13 ore ago