Nei giorni scorsi, il Monte Serra in provincia di Pisa è stato messo in ginocchio da un incendio che ha mandato in fumo i boschi e gli uliveti un’oasi di verde e pace. Ettari di vegetazione distrutti dal gesto di qualche criminale (al momento ci sono 5 sospettati) che ha appiccato il fuoco senza pensare alle enormi conseguenze del gesto scellerato.
L’incendio è stato domato dopo alcuni giorni a causa del forte vento e il fumo è arrivato fino a Pisa. 700 persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e i danni sono stati ingenti: l’incendio doloso ha distrutto oltre 600 ettari di macchia mediterranea, bosco ceduo, pini marittimi, oliveti e vigne nei territori di Calci e Vicopisano.
La Nazione, in collaborazione con la Regione, chiama all’appello i suoi lettori per un contributo alla ricostruzione di quel bosco, patrimonio di biodiversità.
Attraverso un conto corrente sarà possibile versare una cifra, anche minima, per l’acquisto di nuove piante. Che in futuro, secondo un piano che sarà redatto dagli esperti, verranno ricollocate, per ricostruire quel polmone verde distrutto. Un segnale concreto, un segnale di speranza per tutta la provincia di Pisa, profondamente segnata a livello psicologico da questo dramma ecologico. Il conto corrente su cui versare i contributi è IT80L0103002818000000434331.
[via La Nazione]
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…