Natura

Italus, l’albero più antico d’Europa si trova nel Parco Nazionale del Pollino

L’albero più antico d’Europa si chiama Italus ed è un pino di Heldreich, noto anche come pino bosniaco ma i patrioti possono stare tranquilli: l’albero si trova in Italia e la sua età è veramente importante: 1230 anni.

 

https://twitter.com/ItlasPavimenti/status/1006212024936824832?ref_src=twsrc%5Etfw” rel=”nofollow

 

Un team di esperti ha trascorso tre anni alla ricerca degli alberi invecchiati, per studiarli e apprendere tutto il possibile da questi giganti della natura. Il Parco Nazionale del Pollino, suddiviso tra le province di Cosenza, Potenza e Matera è il parco nazionale più grande d’Italia ed è il perfetto luogo in cui studiare gli alberi antichi, dato il gran numero di alberi che hanno vissuto lì per centinaia di anni.

 

 

Proprio all’interno del parco si trova Italus e datarlo è stato davvero complicato, perché gran parte del nucleo di legno di è disintegrato e non è stato possibile leggere gli anelli del tronco. Gli studiosi si sono affidati a una combinazione di tecniche come l’esame delle radici e il radiocarbonio, per stabilire la data di nascita dell’incredibile albero, avvenuta nell’anno 798. Questo rende Italus l’albero scientificamente datato più vecchio d’Europa. Certo, ci potrebbero essere alberi anche più vecchi ma per adesso gli scienziati non sono riusciti a risalire alla loro età con la stessa cura.

 

.

 

Il vecchio Tjikko in Svezia ad esempio potrebbe avere 10.000 anni, ma solo per quanto riguarda le sue radici. Il nuovo tronco che sta crescendo è piuttosto recente (poche centinaia di anni, comunque un’infinità). Italus invece è un albero più tradizionale, nonostante la sua corona sia ormai morta, altre parti dell’albero sono ancora vive e sembra che possano sopravvivere per molto tempo ancora.

 

.

 

Non andate alla ricerca di Italus senza una mappa, perché la sua ubicazione è in una zona piuttosto remota e trovarlo potrebbe essere una sfida. In ogni caso, il parco merita di essere visitato per le sue splendide foreste piene di alberi centenari che scrutano i loro visitatori come dei vecchi saggi, da cui abbiamo sempre un sacco da imparare.

 

.

[via atlasobscura]

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino
Tags: naturanews

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago