Natura

Italus, l’albero più antico d’Europa si trova nel Parco Nazionale del Pollino

L’albero più antico d’Europa si chiama Italus ed è un pino di Heldreich, noto anche come pino bosniaco ma i patrioti possono stare tranquilli: l’albero si trova in Italia e la sua età è veramente importante: 1230 anni.

 

https://twitter.com/ItlasPavimenti/status/1006212024936824832?ref_src=twsrc%5Etfw” rel=”nofollow

 

Un team di esperti ha trascorso tre anni alla ricerca degli alberi invecchiati, per studiarli e apprendere tutto il possibile da questi giganti della natura. Il Parco Nazionale del Pollino, suddiviso tra le province di Cosenza, Potenza e Matera è il parco nazionale più grande d’Italia ed è il perfetto luogo in cui studiare gli alberi antichi, dato il gran numero di alberi che hanno vissuto lì per centinaia di anni.

 

 

Proprio all’interno del parco si trova Italus e datarlo è stato davvero complicato, perché gran parte del nucleo di legno di è disintegrato e non è stato possibile leggere gli anelli del tronco. Gli studiosi si sono affidati a una combinazione di tecniche come l’esame delle radici e il radiocarbonio, per stabilire la data di nascita dell’incredibile albero, avvenuta nell’anno 798. Questo rende Italus l’albero scientificamente datato più vecchio d’Europa. Certo, ci potrebbero essere alberi anche più vecchi ma per adesso gli scienziati non sono riusciti a risalire alla loro età con la stessa cura.

 

.

 

Il vecchio Tjikko in Svezia ad esempio potrebbe avere 10.000 anni, ma solo per quanto riguarda le sue radici. Il nuovo tronco che sta crescendo è piuttosto recente (poche centinaia di anni, comunque un’infinità). Italus invece è un albero più tradizionale, nonostante la sua corona sia ormai morta, altre parti dell’albero sono ancora vive e sembra che possano sopravvivere per molto tempo ancora.

 

.

 

Non andate alla ricerca di Italus senza una mappa, perché la sua ubicazione è in una zona piuttosto remota e trovarlo potrebbe essere una sfida. In ogni caso, il parco merita di essere visitato per le sue splendide foreste piene di alberi centenari che scrutano i loro visitatori come dei vecchi saggi, da cui abbiamo sempre un sacco da imparare.

 

.

[via atlasobscura]

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino
Tags: naturanews

Recent Posts

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

18 minuti ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

33 minuti ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

2 ore ago

Uomini e Donne parte con un colpo di scena, segnalazione per Barbara: la dama nei guai

Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…

4 ore ago

Tragedia in Valle d’Aosta, bimbo di tre mesi travolto e ucciso da un trattore: alla guida c’era lo zio

Dramma in una azienda agricola di Saint-Pierre, dove un bambino di tre mesi è stato…

4 ore ago

Lutto si abbatte su E’ sempre Mezzogiorno. Antonella Clerici dà l’annuncio: “Se ne è andato”

La puntata di due giorni fa di E’ sempre mezzogiorno si è aperta con un…

5 ore ago