Una pioniera: del tutto involontaria, ma una pioniera, un po’ come la cagnolina Laika qualche decennio prima. La pecora Dolly è stato il primo mammifero nato in laboratorio per clonazione ed è ovviamente diventato un simbolo, dando vita a una letteratura vastissima, di quelle che possono nascere solo quando si avverte la sensazione che un muro è stato abbattuto, che un confine fantascientifico è stato superato. Se la povera Laika era stata lanciata verso una morte certa, Dolly rappresentava l’esatto contrario, la dimostrazione che un altro tipo di vita era ed è possibile.
Un simbolo che a suo tempo divise e preoccupò, come tutte le scoperte scientifiche, ma che ha senz’altro segnato un’epoca, motivo per cui, dopo la morte, è stata imbalsamata e al momento è esposta al National Museum di Edimburgo, in Scozia. Dolly, del resto, visse tutta la sua vita proprio a pochi chilometri dalla capitale scozzese: giusto che abbia un posto in un luogo impotante come il National Museum di Edimburgo.
L’oroscopo della settimana per i nati sotto un determinato segno si presenta come un percorso ricco…
L’assegno unico rappresenta oggi uno strumento centrale di sostegno alle famiglie italiane, ma l’inflazione ne…
L'addio ad Alice ed Ellen Kessler, 89 anni, lo annunciano i media tedeschi. Sono morte…
Nel cuore della Croazia, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova uno degli spettacoli…
A 19 anni, mentre molti giovani sono ancora indecisi sul proprio futuro, Domenico ha già…
La gestione del denaro continua a rappresentare un tema di grande attenzione in Italia, soprattutto…