Natura

Questo scienziato si fa pungere dagli insetti per elaborare una scala di dolore

.

 

Justin O. Schmidt è un entomologo americano, che studia il mondo degli insetti da più di 50 anni. Ha speso larga parte della sua carriera cercando di codificare il dolore associato alle punture delle differenti specie di insetti, e quale miglior modo di farlo se non attraverso un’esperienza diretta dei fatti?

Schmidt negli anni ha infatti girato il mondo facendosi pungere da circa 80 diversi tipi di insetti. 80 punture che lo hanno aiutato ad elaborare un vero e proprio indice del dolore che prende il suo nome, lo Schmidt sting pain index.

 

.

 

Nell’indice Schmidt misura il dolore attraverso dei valori numerici che vanno da 1 a 4. Per fare degli esempi, alla base della classifica si trova la formica di fuoco, originaria del Sud America, il cui valore della puntura è riconosciuto da Schmidt come 1. Il valore medio, il 2, è associato alla puntura di un’ape comune, mentre alle estremità dell’indice, caratterizzati quindi dal valore massimo, il 4, si trovano la formica proiettile e la vespa pompilide, conosciuta anche come falco delle tarantole.

 

“Il dolore provocato da una puntura della formica proiettile” – racconta Schmidt – “è puro, intenso e brillante. Come camminare sulla brace ardente con un grosso chiodo infilato nel tallone”.

 

Il dottor Schmidt ha recentemente raccolto tutte le sue esperienze in un libro, The Sting of the Wild, che è da più parti considerato come una delle più affascinanti pubblicazioni di carattere scientifico dell’ultimo anno.

All’interno del libro Schmidt racconta con estrema dovizia di particolari ogni suo singolo incontro con i pungiglioni dei più diversi insetti. “Il dolore che si prova venendo punti da un’ape” – spiega Schmidt – “è simile a quando si mette la mano su una stufa accesa. Al contrario però la puntura dell’ape non fa gravi danni, si può avere un po’ di gonfiore, del prurito, ma nessun tipo di cicatrice o di danno reale alla nostra pelle. Questo significa che le punture degli insetti sono una specie di imbroglio. Si pensa comunemente che ci sta succedendo qualcosa di veramente grave, eppure non è così. Essi non fanno altro che vincere una guerra psicologica contro di noi“.

Nel 2015 Schmidt ha vinto il Premio Ignobel, il riconoscimento parodia del Nobel, assegnato annualmente a dieci ricercatori autori di ricerche strane e divertenti ma che danno anche da pensare. Il suo intento non è solo quello di costruire un corpo di conoscenze all’interno della scienza entomologica, ma anche di aiutarci a capire che cos’è veramente il dolore, imparando a riconoscerlo senza lasciarsene superficialmente soggiogare.

[via fivethirtyeight]

Marcello Farno

Published by
Marcello Farno
Tags: insetti

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago