Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Un fotografo si è intrufolato su un’isola del Giappone abbandonata da 40 anni

by Simone Stefanini
03/11/2015
in Viaggi
0
Un fotografo si è intrufolato su un’isola del Giappone abbandonata da 40 anni
Haunting Photos Of A Deserted Island In Japan
.

 

Quando pensate a un’isola deserta, di certo sognate le palme, la vegetazione, simpatici uccelletti e pesci guizzanti, le noci di cocco e Tarzan/Jane che vi aiutano a sopportare la solitudine.

Vi stupirà quindi sapere che nel modernissimo e civilissimo Giappone c’è un’isola abbandonata, a 15 chilometri a sud da Nagasaki. Si chiama Gunkanjima e un tempo era abitata soprattutto dai minatori. Quando nel 1974 le miniere di carbone vennero chiuse, la città-isola fu abbandonata e i suoi palazzoni furono lasciati all’incuria.

 

b185cQJ
.

 

Se non sapevate nulla della sua esistenza è anche perché l’isola è quasi impenetrabile. Un folto dispiegamento di sicurezza la circonda ed è impossibile visitarla in libertà per i rischi connessi al fatto che è abbandonata da quarant’anni. Beh, quasi impossibile. Il fotografo australiano Shane Thoms è riuscito a testimoniare con queste foto lo stato desolante in cui versa la città fantasma.

 

M4eokqr
.

 

Shane voleva vedere decisamente di più e con qualche amico ha raggiunto l’isola nella notte, a bordo di una barchetta da pescatore. Quello che gli si è parato d’innanzi è un paesaggio post-apocalittico che sembra uscito dai film di fantascienza più cupi.

 

QtQisIt
.

 

I ragazzi hanno visitato gli edifici pericolanti della città, hanno percorso in lungo e in largo i corridoi fatiscenti, le botteghe ormai a pezzi, le scale coperte dal muschio e si sono sentiti protagonisti di un survival horror in cui la natura si è impossessata delle rovine della civiltà.

Un progetto fotografico affascinante, che ricorda da vicino quelli di Ste_Peg sulle ville abbandonate e sui manicomi abbandonati italiani.

 

hYsDWwf
.

 

jvZNdDx
.

 

KaOalME
.

 

LqNMENe
.

 

etdOdid
.

 

PESGF1C
.

 

MlFGodi
.

 

TXpiaFv
.

 

JKtdylx
.

 

CzdZ8vy
.

 

N4DS1UM
.

 

iOLeowP
.

 

[via sobadsogood.com]

Tags: fantascienzafotografiagiapponehorrorluoghi abbandonatipiù letti
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
L’azienda di Candy Crush comprata per quasi 6 miliardi di dollari da Activision

L'azienda di Candy Crush comprata per quasi 6 miliardi di dollari da Activision

Articoli recenti

  • Belen Rodriguez, clamoroso ritorno di fiamma con l’ex: beccata così
  • Non pagare subito la multa sulle strisce blu in questi casi puoi evitarla: cosa dice la legge
  • Ultima chiamata per l’estate low-cost: prezzi stracciati, ma l’offerta svanisce in un lampo
  • “Accoltellato”, nuovo dramma a Tradimento: lo spoiler delle prossime puntate
  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001