La Presidenza del Consiglio ha ufficializzato un importante provvedimento relativo al reclutamento nella Pubblica Amministrazione, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 9.300 unità di personale in 33 amministrazioni pubbliche.
Il decreto, che comporta un impegno finanziario complessivo di circa 300 milioni di euro, rappresenta una significativa risposta alle esigenze di rinnovamento e potenziamento degli organici statali.
Nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione: dettagli e profili professionali
Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato come questo intervento sia un «risultato importante che permette di ridurre l’arretrato di fabbisogni e di rispondere più efficacemente alle necessità organizzative delle amministrazioni coinvolte». Le 9.300 assunzioni saranno distribuite tra Ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzie fiscali, enti pubblici non economici e parchi nazionali.
Le autorizzazioni di assunzione coprono una vasta gamma di profili professionali, tra cui dirigenti, elevate professionalità, personale amministrativo (assistenti, operatori, funzionari), magistrati del TAR, medici dell’INPS, funzionari e professionisti tecnici. Il decreto specifica per ogni amministrazione i dettagli relativi alle qualifiche richieste, ai quantitativi di personale da assumere e agli oneri finanziari annuali e a regime.
Un punto di rilievo del decreto riguarda la conferma che le facoltà di assumere relative agli anni antecedenti al 2025 si considerano esercitate con l’emanazione dei bandi di concorso. Inoltre, viene chiarito che l’avvio delle procedure concorsuali e lo scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni sono subordinati all’immissione in servizio di tutti i vincitori inseriti nelle graduatorie vigenti per assunzioni a tempo indeterminato, salvo comprovate e non temporanee esigenze organizzative debitamente motivate. Tra le amministrazioni con il maggior numero di assunzioni previste nel 2025 spiccano:
- Agenzia delle Entrate: 1.272 nuove assunzioni
- INPS: 1.305 unità da reclutare
- Ministero della Difesa: 2.424 nuove assunzioni
- Agenzia delle Dogane: 410 persone da inserire
Visualizza questo post su Instagram
Per il Ministero dell’Interno è prevista l’assunzione di 550 persone nel 2025, con un’autorizzazione per bandire concorsi per ulteriori 1.072 unità nel biennio 2026-2027. Il Ministero della Giustizia potrà assumere nel 2025 408 persone, a cui si aggiungono 41 unità per l’amministrazione penitenziaria e 100 per la Giustizia minorile e di comunità. Nel comparto cultura e lavoro, sono previste 550 assunzioni per il Ministero della Cultura e 210 per l’Ispettorato del Lavoro, a testimonianza della volontà di rafforzare anche settori strategici per la tutela del patrimonio culturale e la vigilanza sulle condizioni lavorative.
Il decreto rappresenta quindi una spinta significativa verso il potenziamento degli organici pubblici, fondamentale per garantire servizi più efficienti e una migliore capacità di risposta alle esigenze della collettività, in un contesto in cui la Pubblica Amministrazione è chiamata a innovarsi e a rilanciare la propria azione in modo strutturale e duraturo.