Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Politica

Sanità, l’allarme della Fondazione Gimbe: Livelli Essenziali Assistenza solo in 13 Regioni

I Livelli Essenziali Assistenza sono garantiti soltanto in 13 Regioni: l'allarme nel nuovo report della Fondazione Gimbe.

by Mattia Senese
03/09/2025
in Politica
0
Ospedale

Fondazione Gimbe: il report preoccupante sulle Regioni - Dailybest.it

La recente analisi della Fondazione Gimbe mette in luce una situazione critica riguardo alla diffusione e al rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nelle Regioni italiane.

Il report del 2023 evidenzia come soltanto 13 Regioni riescano a garantire pienamente i LEA, confermando un persistente squilibrio tra Nord e Sud del Paese.

Stato attuale dei Livelli Essenziali di Assistenza nelle Regioni italiane

I dati ufficiali, tratti dal monitoraggio del Ministero della Salute, confermano che nel 2023 solo 13 Regioni hanno raggiunto la soglia minima di adempimento. Tra queste figurano la Campania, la Puglia e la Sardegna come uniche realtà meridionali promosse, a fronte di un quadro complessivamente stagnante rispetto al 2022. Tra le Regioni in cui l’erogazione del servizio è peggiorata spiccano il Lazio, la Sicilia, la Lombardia e la Basilicata.

Il sistema di valutazione si basa sul Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), che utilizza un sottoinsieme di 88 indicatori CORE, divisi in tre macro aree: prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera. La “pagella” ufficiale del Ministero contempla però solo 26 indicatori, recentemente aggiornati nel 2023. Per dichiarare una Regione adempiente, occorre raggiungere almeno 60 punti su 100 in ciascuna area.

L’analisi della Fondazione Gimbe, realizzata dopo la pubblicazione della relazione ministeriale del 6 agosto 2023, sottolinea un divario ancora molto marcato tra Nord e Sud. Sono solo tre le Regioni meridionali ad essere promosse, con la Puglia che raggiunge livelli paragonabili a quelli di alcune Regioni del Nord, mentre Campania e Sardegna si attestano poco sopra la soglia minima di sufficienza.

Nel dettaglio, le Regioni adempienti nel 2023 sono: Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Provincia Autonoma di Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto. Invece, Basilicata e Liguria sono retrocesse a inadempienti rispetto all’anno precedente.

La classifica stilata dalla Fondazione, basata sul punteggio totale sommato nelle tre aree di valutazione, rafforza la percezione di un divario geografico: tra le prime dieci Regioni, sei sono del Nord, tre del Centro e una sola del Sud. Negli ultimi sette posti, fatta eccezione per la Valle d’Aosta, si trovano esclusivamente Regioni meridionali, come Calabria, Molise e Sicilia, molte delle quali presentano criticità in più aree assistenziali.

La qualità dell’assistenza presenta inoltre forti squilibri interni: alcune Regioni, come Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte, Veneto e Umbria, mostrano uniformità nelle tre aree, mentre altre, come Calabria, Valle d’Aosta, Liguria e Provincia Autonoma di Bolzano, registrano performance molto disomogenee. Tale disparità indica che un sistema sanitario efficiente deve garantire un’assistenza integrata, non limitata a un singolo ambito, come l’ospedale o il territorio.

Ospedale
Regioni: i Livelli Essenziali Assistenza non garantiti ovunque – Dailybest.it

L’analisi comparativa tra i dati del 2022 e del 2023 evidenzia un peggioramento in otto Regioni, con cali significativi di punteggio in Lazio (-10 punti), Sicilia (-11 punti), Lombardia (-14 punti) e Basilicata (-19 punti). Questi dati allarmanti indicano che anche territori tradizionalmente più virtuosi stanno vedendo compromessa la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

In controtendenza, emergono segnali positivi da parte di Calabria (+41 punti) e Sardegna (+26 punti), che hanno mostrato miglioramenti sostanziali nel garantire i servizi essenziali. Il presidente di Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, sottolinea come il monitoraggio 2023 confermi che la tutela della salute dipende ancora fortemente dalla Regione di residenza, e che la spaccatura tra Nord e Sud non solo perdura ma potrebbe essere più ampia di quanto suggerito dai dati ufficiali.

Cartabellotta mette in evidenza come l’attuale sistema di valutazione, basato su pochi indicatori con soglie di promozione piuttosto basse, rischi di attenuare le differenze reali tra Regioni. Per questo motivo, la Fondazione sollecita un ampliamento e una rotazione periodica degli indicatori utilizzati, oltre a una revisione profonda dei meccanismi di Piani di rientro e commissariamenti, strumenti che hanno migliorato i bilanci regionali ma con scarsi effetti sulla qualità assistenziale e sul riequilibrio delle disuguaglianze territoriali.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Classe vuota

Divieto cellulari in classe, alcune scuole si smarcano: serve per "finalità didattiche"

Articoli recenti

  • Lo dai sempre ai tuoi figli, non sai che corrono un rischio enorme: supermercato obbligati a ritirarlo
  • Divieto cellulari in classe, alcune scuole si smarcano: serve per “finalità didattiche”
  • Sanità, l’allarme della Fondazione Gimbe: Livelli Essenziali Assistenza solo in 13 Regioni
  • Un Posto al Sole anticipazioni fino al 5 settembre: doccia fredda per Vinicio, è subito allarme
  • Rocio Munoz Morales parla per la prima volta dopo la bufera, il messaggio dell’attrice: “Sono una donna coraggiosa”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001