Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Salute

Conad, arriva maxi richiamo alimentare: i prodotti da non consumare assolutamente

Ministero della Salute e supermercati rafforzano i controlli per tutelare la sicurezza segnalando rischi microbiologici e contaminazioni

by Claudio Rossi
28/08/2025
in Salute
0
Conad, arriva maxi richiamo alimentare: i prodotti da non consumare assolutamente

Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute insieme a importanti catene della grande distribuzione ha disposto il richiamo cautelativo di diversi prodotti alimentari per motivi legati alla sicurezza e alla qualità.

Le domande di molti consumatori riguardano non solo i rischi ma anche la sorte dei prodotti richiamati. In linea generale, i lotti ritirati vengono raccolti e smaltiti seguendo procedure rigorose per evitare qualsiasi rischio per la salute pubblica.

La frequenza crescente dei richiami alimentari ha suscitato interrogativi agli esperti e al pubblico. Dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha registrato ben 172 richiami, per un totale di 415 prodotti coinvolti. Questo aumento può essere interpretato come un risultato dell’intensificazione dei controlli da parte del Ministero della Salute e delle catene della grande distribuzione, supportati anche dall’attività di vigilanza dei Carabinieri NAS.

I prodotti richiamati

Tra questi rientrano crostatine senza glutine, pesto di pistacchio, formaggi e salumi, prodotti freschi come scampi e pasta asiatica udon. Le segnalazioni arrivano in un contesto di crescente attenzione ai controlli nel settore alimentare, con oltre 170 richiami registrati solo nel 2025.

Pesto di pistacchio ritirato
Il pesto di pistacchio ritirato – (dailybest.it)

Il primo richiamo riguarda un lotto di crostatine con albicocca senza glutine a marchio Conad Alimentum. Il richiamo è stato motivato dalla possibile presenza di muffe nel prodotto, confezionato in vaschette da 200 grammi con lotto L.12825A e scadenza 8 febbraio 2026. La produzione è stata effettuata da Il Mangiar Sano Spa SB presso lo stabilimento di Castelfranco Veneto (Treviso).

Un altro richiamo importante riguarda il pesto di pistacchio a marchio Delizie dal Sole di Eurospin. Il Ministero ha ordinato la sospensione di tre lotti a causa della presenza di aflatossine, micotossine pericolose per la salute, oltre i limiti di legge. Il prodotto è venduto in vasetti da 190 grammi con lotti D2501784, D2501816 e D2501824, con scadenza prevista al 30 giugno 2026. Il pesto è prodotto da Marullo Spa nello stabilimento di Belpasso, in provincia di Catania.

Il rischio microbiologico interessa anche formaggi e salumi. È stato richiamato un lotto di pecorino Via Cava del Caseificio di Sorano per la possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può causare gravi infezioni. Il lotto interessato è il numero 80T, con scadenza 1 gennaio 2026, prodotto a Sorano (Grosseto). Coop ha diffuso la segnalazione ai consumatori per garantire la sicurezza.

Un altro prodotto segnalato per il rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes è il salame toscano sottovuoto a marchio Bontà Toscane, venduto in confezioni dal peso variabile con lotto 25104 e scadenze comprese tra novembre e dicembre 2025. La produzione è localizzata a Sansepolcro, Arezzo.

Il richiamo della mozzarella fiordilatte a marchio Cerniero – Fattoria dei Calanchi riguarda quattro lotti sospettati di contaminazione da Escherichia coli STEC (O:91). Le confezioni interessate, da 380 e 650 grammi, appartengono ai lotti 092, 093, 094 e 095 con date di scadenza tra il 19 e il 26 agosto 2025. La produzione è avvenuta ad Atri, Teramo.

Non solo contaminazioni microbiologiche: un lotto di udon senza condimento a marchio Sukina è stato richiamato per possibile presenza di corpi estranei. Il prodotto è venduto in confezioni da 600 grammi con lotto 24.08.2026, prodotto in Corea del Sud da Samjin Globalnet Co. Ltd. I supermercati Esselunga e Carrefour hanno diffuso il richiamo precauzionale per tutelare i consumatori.

Gli scampi freschi a marchio A/S Læsø Fiskeindustri sono stati ritirati dal mercato per la sospetta presenza di anidride solforosa non dichiarata, sostanza allergenica. Il lotto coinvolto è il 20250725, con produzione localizzata in Danimarca.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Museo

Musei, come richiedere gli sconti per studenti, giovani e scolaresche

Articoli recenti

  • Un Posto al Sole spoiler: la reazione violenta di Roberto, tutti sotto choc
  • Musei, come richiedere gli sconti per studenti, giovani e scolaresche
  • Conad, arriva maxi richiamo alimentare: i prodotti da non consumare assolutamente
  • Sanremo, Al Bano contro Conti, perché è stato escluso: “Devo passare gli esami?”
  • Nuovi bonus per famiglie e studenti: i tempi stringono, inoltra la domanda se non vuoi perdere le agevolazioni
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001