Con l’arrivo dell’estate e delle giornate più soleggiate, cresce l’importanza di proteggere adeguatamente la salute degli occhi. La protezione visiva contro i raggi UV è un tema cruciale che non va sottovalutato, poiché l’esposizione prolungata al sole può causare danni seri e permanenti alla vista. Ecco tutto quello che c’è da sapere per scegliere gli occhiali da sole più adatti, evitando rischi e salvaguardando la salute oculare.
I rischi dell’esposizione solare per gli occhi
L’oculista Dott. Franco Spedale sottolinea come i raggi ultravioletti agiscano causando stress ossidativo nelle cellule oculari, con la formazione di radicali liberi che, nel tempo, possono provocare patologie gravi come la degenerazione maculare senile. Questa condizione compromette la visione centrale, generando distorsioni ottiche e una progressiva perdita della capacità visiva. La macula, parte essenziale della retina, è particolarmente vulnerabile agli effetti nocivi della luce solare non filtrata.
La degenerazione maculare si manifesta in due forme principali: la forma essudativa, che interessa la coroide, e quella atrofica, che danneggia le cellule visive. Entrambe sono aggravate da un’eccessiva esposizione ai raggi UV, dalla predisposizione genetica e da abitudini dannose come il fumo. Inoltre, si osserva un aumento di casi di cataratta precoce, in persone under 65, collegata all’esposizione solare prolungata e all’uso intensivo di dispositivi digitali con emissione di luce blu.

Non tutti gli occhiali da sole offrono la stessa sicurezza. La scelta deve basarsi su parametri precisi, come la protezione UV400, che garantisce il blocco totale (100%) dei raggi UVA e UVB, i principali responsabili dei danni oculari. Occhiali con protezioni inferiori, come UV300 o UV200, offrono una tutela meno efficace e sono da evitare.
Le lenti fotocromatiche rappresentano una soluzione innovativa e versatile, adattandosi rapidamente alle variazioni di luminosità: si scuriscono in pochi secondi all’aperto e si schiariscono quando si entra in ambienti chiusi. Modelli all’avanguardia come le lenti Sensity combinano questa capacità con resistenza agli urti, offrendo una protezione simile a un “airbag” per gli occhi in caso di impatti.
Le lenti polarizzate sono particolarmente indicate per chi trascorre molto tempo in ambienti con superfici riflettenti, come acqua o asfalto. Queste eliminano l’abbagliamento indesiderato, migliorando la qualità della visione e riducendo il rischio di incidenti durante la guida o attività all’aperto.
È fondamentale acquistare solo occhiali con marchio CE e certificazioni ufficiali, evitando prodotti venduti da venditori ambulanti o non controllati, che potrebbero non garantire la reale protezione dai raggi solari.
Accessori e consigli pratici per una protezione completa
Oltre agli occhiali, è consigliato l’uso di cappelli con visiere ampie o accessori specifici per attività outdoor, che aiutano a schermare ulteriormente gli occhi dall’esposizione diretta. Durante le ore più calde, tra le 11 e le 16, è preferibile limitare il tempo all’aperto o cercare zone d’ombra per ridurre il rischio di danni.
Utilizzare occhiali con montature avvolgenti può proteggere anche dai raggi solari laterali, mentre la scelta del colore delle lenti deve essere funzionale: tonalità grigie, verdi o marroni sono indicate per condizioni di luce intensa, mentre lenti gialle o arancioni sono più adatte a condizioni di scarsa illuminazione o nebbia.
La qualità degli occhiali da sole si percepisce anche dai dettagli della confezione e degli accessori inclusi. Marchi come Kraywoods, ad esempio, offrono un packaging di alto livello, con scatole rigide protettive, custodie in pelle vegana, astucci in lino riciclato e panni in microfibra per una pulizia efficace. Questi elementi non sono solo estetici, ma indicano l’attenzione alla qualità e alla cura del prodotto, elementi fondamentali per un acquisto sicuro e duraturo.