Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Carta del Docente, nuova importante sentenza: spetta anche ai docenti con contratti di breve durata

Una nuova importante sentenza interviene sulla questione Carta del Docente: secondo il Tribunale spetta anche a questi insegnanti.

by Mattia Senese
03/10/2025
in Scuola
0
Professoressa

Carta del Docente, nuova importante sentenza - Dailybest.it

Il dibattito sul diritto dei docenti precari alla formazione professionale si arricchisce di un nuovo e significativo pronunciamento giurisprudenziale.

Il Tribunale del lavoro di Civitavecchia ha confermato che il diritto all’accesso alla Carta del Docente spetta anche agli insegnanti con contratti a tempo determinato, inclusi quelli con incarichi di breve durata, ribadendo il principio di parità di trattamento tra personale di ruolo e precario.

La sentenza che estende il diritto alla Carta del Docente ai supplenti

Il tribunale ha accolto la richiesta di un insegnante a cui, negli anni scolastici dal 2016/2017 al 2021/2022, era stata negata la Carta del Docente, riconoscendogli un risarcimento di 3.000 euro più interessi legali. Questa decisione si inserisce in un quadro giurisprudenziale che ha visto protagoniste le pronunce del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia Europea e della Corte di Cassazione, tutte convergenti nel dichiarare discriminatoria l’esclusione dei docenti precari dall’accesso a strumenti di formazione e aggiornamento.

Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief, ha sottolineato come questa sentenza riaffermi che “è illecito trattare diversamente i supplenti rispetto ai docenti di ruolo, poiché ciò danneggia non solo i lavoratori precari ma anche gli studenti, che si vedono assegnare insegnanti meno aggiornati”. La possibilità di recuperare importi fino a 3.500 euro, più interessi, rappresenta dunque un’opportunità concreta per i docenti con contratti a termine, purché si presentino ricorsi entro i termini di prescrizione quinquennale.

La decisione del tribunale si fonda su un’articolata interpretazione normativa. In primo luogo, il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1842 del 2022 aveva già indicato che la normativa primaria contenuta nella legge n. 107/2015, originariamente riservata ai docenti di ruolo, deve essere interpretata in modo inclusivo, considerando anche le norme del C.C.N.L. che obbligano l’amministrazione a garantire formazione a tutto il personale docente senza discriminazioni.

A questa impostazione si è aggiunta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea n. 450 del 18 maggio 2022, che ha chiarito come la Carta elettronica del docente rientri tra le “condizioni di impiego” ai sensi della clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato (direttiva 1999/70/CE). La Corte ha stabilito che non è giustificabile una normativa nazionale che riservi tale beneficio esclusivamente al personale con contratto a tempo indeterminato.

Tribunale sentenza
Scuola, Carta del Docente: nuova importante sentenza – Dailybest.it

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29961 del 27 ottobre 2023, ha confermato questo orientamento, dichiarando illegittima la limitazione della Carta del Docente ai soli insegnanti di ruolo, estendendo il diritto anche a coloro che svolgono supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche. La recente sentenza n. 268 del 3 luglio 2025 della Corte di Giustizia UE ha ulteriormente precisato che il giudice nazionale deve valutare la comparabilità tra docenti di ruolo e supplenti con incarichi di breve durata, tenendo conto delle funzioni svolte e della natura del lavoro.

Se la durata ridotta o la saltuarietà delle supplenze non modificano sostanzialmente le mansioni e le condizioni di insegnamento, la situazione è da considerarsi equiparabile e pertanto non giustifica discriminazioni nell’accesso alla Carta. La Corte ha inoltre sottolineato che la mera temporaneità del rapporto di lavoro non costituisce una valida giustificazione per una disparità di trattamento, poiché ciò contrasterebbe con gli obiettivi della direttiva europea e perpetuerebbe una situazione di svantaggio per i lavoratori a tempo determinato.

Sul piano pratico, questo significa che i docenti con contratti a termine, anche di breve durata, che partecipano all’attuazione della didattica annua e svolgono attività didattiche analoghe a quelle dei colleghi di ruolo, devono poter accedere al beneficio della Carta elettronica. La sentenza ha inoltre chiarito che “il rispetto dei limiti di bilancio non può giustificare l’applicazione di una normativa nazionale che conduca a una disparità di trattamento a danno dei lavoratori a tempo determinato”.

Questa nuova pronuncia rappresenta un passo importante verso la tutela dei diritti dei docenti precari, valorizzando la loro professionalità e garantendo strumenti essenziali per l’aggiornamento continuo, fondamentali per la qualità dell’insegnamento offerto nelle scuole italiane.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Capri in autunno

Capri fuori stagione: perché l'autunno è il momento perfetto per vivere l'Isola senza stress

Articoli recenti

  • Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress
  • Carta del Docente, nuova importante sentenza: spetta anche ai docenti con contratti di breve durata
  • Solo 14,99 euro e ti cambi casa: Eurospin lancia il colpaccio contro Mondo Convenienza
  • Alberto Tomba, come vive oggi: in pochissimi ne erano a conoscenza
  • Legge 104: non solo congedi e permessi, hai diritto a tante agevolazioni del rapporto di lavoro poco conosciute
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001