Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Ci sono importanti novità per quanto riguarda gli stipendi di docente e personale ATA: a chi spettano gli aumenti.

by Mattia Senese
04/11/2025
in Scuola
0
Professoressa

Scuola, aumenti stipendi docenti e ATA: cosa c'è da sapere - Dailybest.it

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il personale docente e ATA della scuola pubblica italiana, con importanti novità che riguardano gli arretrati, gli aumenti stipendiali e le opportunità di credito agevolato dedicate agli insegnanti e agli operatori amministrativi, tecnici e ausiliari.

Rinnovo contrattuale: arretrati e aumenti stipendiali per docenti e ATA

Tra le novità più significative emerse nelle ultime settimane, si segnala la proposta di riconoscere un importo medio di 1.450 euro lordi come arretrati, oltre a un bonus una tantum di circa 142 euro lordi per chi sottoscriverà il nuovo contratto entro la fine del 2025. Per quanto riguarda l’aumento mensile, gli incrementi previsti oscillano tra 105 e 177 euro lordi, variano in base al profilo professionale e all’anzianità di servizio.

Questi adeguamenti salariali rispondono alle esigenze di aggiornamento retributivo dopo anni di blocco o incrementi limitati, tenendo conto dell’inflazione e del costo della vita, che negli ultimi tempi ha subito una crescita significativa. Parallelamente alle novità contrattuali, viene ricordata la possibilità per il personale della scuola di accedere a forme di credito agevolato dedicate, ideate per supportare le spese straordinarie di fine anno senza intaccare i risparmi personali.

Attraverso convenzioni stipulate con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è possibile richiedere finanziamenti fino a 75.000 euro o oltre, a tasso fisso e con durata fino a 10 anni. Questi prestiti possono essere destinati a varie esigenze, come liquidità immediata, consolidamento debiti, acquisto di autoveicoli, spese mediche o ristrutturazioni domestiche.

Tra le opzioni più diffuse figura la Cessione del quinto NoiPA, una formula di finanziamento rivolta ai dipendenti pubblici che permette di trattenere al massimo un quinto dello stipendio netto mensile per la restituzione della rata. Le condizioni principali prevedono:

  • Importi richiedibili da 1.200 euro fino a 75.000 euro o più, calcolati in base al quinto massimo cedibile;
  • Tasso fisso per tutta la durata del prestito;
  • Durata flessibile, da 2 fino a 10 anni;
  • Procedura di richiesta semplice, rapida e completamente online;
  • Utilizzo per esigenze di liquidità, consolidamento debiti, acquisto auto, spese mediche e altre necessità.

Questo strumento si caratterizza per il reddito stabile del personale pubblico che garantisce il rimborso, rendendolo particolarmente sicuro e accessibile. Per coloro che hanno già in corso una Cessione del quinto, è disponibile il prestito con delega in convenzione NoiPA, che permette di ottenere liquidità aggiuntiva senza dover chiudere la precedente pratica. Anche in questo caso, il finanziamento gode di condizioni agevolate grazie alla convenzione tra il MEF e gli intermediari finanziari accreditati, con tassi fissi e importi fino a 75.000 euro.

La durata varia da 24 a 120 mesi e la rata mensile non può superare un ulteriore quinto dello stipendio netto, per un totale massimo di due quinti considerando la cessione già attiva. Questa opzione è indicata per chi ha bisogno di liquidità supplementare per spese impreviste o per riorganizzare la propria situazione finanziaria, ed è accessibile anch’essa tramite una procedura online semplice. Per accedere a queste forme di credito, è possibile rivolgersi a intermediari finanziari convenzionati.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili tutti i dettagli

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Articoli recenti

  • Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza
  • Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato
  • Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice
  • Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino
  • Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001