Society

500 anni fa c’è stato il più grande rave della storia: la piaga del ballo di Strasburgo

Pensate davvero di essere i più matti della storia, voi che vi fate anche 24 ore sotto cassa nei rave abusivi nelle industrie abbandonate o nei parchi raggiungibili solo grazie a Bear Grylls? Pivelli, questa notizia cambierà del tutto la vostra percezione in materia di proibito.

Nel 1518, precisamente 500 anni fa, a Strasburgo accadde qualcosa di veramente strano. Come riporta un articolo del Guardian, 400 persone si sono messe a ballare in strada dal nulla per giorni e giorni, finché decine di partecipanti al rave improvvisato sono morti. Colpa del luglio nel Nord della Francia, quell’anno molto caldo, ma anche  delle autorità del tempo che, non sapendo come risolvere la questione, consigliarono a tutti di continuare a ballare, chiamando addirittura suonatori di tamburello e cornamusa per facilitare la danza.

 

.

La prima a ballare fu Frau Troffea, una donna che dal nulla iniziò a  dimenarsi ritmicamente per le strade della città, senza mangiare né bere per ore e ore. Fu seguita da molti abitanti della città che diedero vita a un flash mob tanto incredibile quanto pericoloso.

La prima settimana pare fossero 30 persone, dopo un mese (esatto, il ballo durò un mese) finirono per essere 400. Di questi ballerini, si narra che morissero anche 15 al giorno, senza che gli altri smettessero di danzare.

Quale fu la ragione di questa isteria collettiva? Probabilmente l’ergotismo, ossia l’intossicazione da ergot, un parassita delle graminacee che si trova nei cibi e provoca allucinazioni simili a quelle dell’LSD. Si può dunque affermare scientificamente che tutti i partecipanti al rave tardo medievale fossero tutti in trip.

 

.

 

Nel Medioevo ci sono stati un bel po’ di casi di isteria di massa sfociati nella danza. Dalla fine del Medioevo in poi, più nulla (tranne i rave veri e propri, ma quelli sono organizzati).

Ridiamo e scherziamo ma in realtà la piaga del ballo di Strasburgo è stata a tutti gli effetti una tragedia, che ancora oggi nasconde u grande mistero: una volta portati i danzatori folli davanti al Santuario dedicato a San Vito, i loro piedi insanguinati furono messi dentro scarpe rosse e i sofferenti  radunati attorno a una statua del Santo. Nelle settimane successive quasi tutti i danzatori smisero di ballare e l’epidemia giunse alla fine. Questa fu l’ultima piaga della danza in Europa. Ancora oggi San Vito è invocato dai fedeli per proteggerli dall’epilessia e dalla corea, una malattia nervosa che dà movimenti incontrollati del corpo e che per questo viene chiamata Ballo di San Vito.

 

.
Simone Stefanini

Recent Posts

Pane, lo compro il lunedì e mi dura tutta la settimana con il metodo delle nonne: risparmio una fortuna

 Conservare il pane fresco e morbido più a lungo è una sfida quotidiana in molte…

1 ora ago

Bonus Elettrodomestici 2025, che fine ha fatto? Quando si potranno richiedere i 200 euro

Il Bonus Elettrodomestici 2025, previsto dalla Legge di Bilancio e successivamente modificato dal decreto Bollette,…

3 ore ago

Oroscopo dell’amore, queste 5 coppie di segni sono uniti dalle stelle: per queste altre sarà un disastro

Esistono segni che si cercano e altri che si evitano. Lo zodiaco, con i suoi…

5 ore ago

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

16 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

17 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

20 ore ago