Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

In Europa si beve molto più che in America

by Gabriele Ferraresi
27/01/2016
in Society
0
mappafranciaalcool
In Francia si beve duro: in evidenza la percentuale di ragazzi tra i 15 e i 19 anni che ha dichiarato di essersi ubriacato nell’ultimo mese.

 

Per a riassumere una ricerca in una frase: noi europei siamo degli ubriaconi. Almeno rispetto agli americani: ed è una cosa che comincia fin dalla tenera età. Almeno questo emerge dai dati che pubblica Vox, che delineano uno scenario abbastanza apocalittico per i fegati di una intera generazione.

I ragazzi europei tra i 15 e i 19 anni infatti tendono a bere fino a sfondarsi ( “bere fino a sfondarsi” è la mia personale traduzione di binge drinking) molto più dei loro coetanei statunitensi.

 

Schermata 2016-01-27 alle 10.06.18
.

 

Le cose non migliorano con l’avanzare dell’età, dove chi consuma alcool in molte nazioni europee – la ricerca menziona Regno Unito, Francia, Belgio, Danimarca, Svezia e Islanda – tende a ubriacarsi a schifo ben più di quanto accada negli Stati Uniti.

Certo, le condizioni tra EU e US sono diverse: il vino – e la birra, e la grappa, e i liquori, e i cocktail, e lo spritz, e l’ugo, e il prosecco, e mi fermo che potremmo andare avanti a lungo… – è parte della nostra cultura da millenni, negli Stati Uniti per bere bisogno avere 21 anni, in Italia per acquistarlo 18, ma non è che sia un divieto rispettatissimo, anzi.

Nonostante tutto però, in Italia siamo messi un po’ meglio rispetto agli altri vicini di casa europei

 

Un po' meglio degli altri, almeno in Italia
Un po’ meglio degli altri, almeno in Italia

 

Alla fine però arriva il conto da pagare: sempre Vox ci offre una panoramica sui morti per cirrosi epatica, sono dati del 2012 – qui la ricerca integrale WHO – negli Stati Uniti ci sono 14,9 morti ogni 100mila persone, nel Regno Unito sono 16 morti, in Germania 18,8, in Danimarca 20,2. In Italia? Siamo messi meglio anche degli Stati Uniti, con circa 10 morti per cirrosi ogni 100mila persone.

 

[Via Vox]

Tags: alcol
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post

La quiete prima dei fumogeni: i colori del silenzio nelle fotografie di Filippo Minelli

Articoli recenti

  • Roma non è mai stata così bella: le terrazze da cui ammirare un panorama mozzafiato
  • Se senti questo odore quando apri la carne sottovuoto, fermati subito: i rischi neanche li immagini
  • Filiera HoReCa in prima linea per governance e innovazione. Emilia Pentella: “L’Healthy Food è il nuovo passaporto del Made in Italy”
  • Scuola, vietate le maschere di Halloween: protestano i genitori
  • Di solito te lo fanno pagare un’esagerazione, Lidl quasi lo regala: la maxi offerta di fine 2025
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001