Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Auto, assicurazione e bollo, perché paghi così tanto? Dipende dal motore (e come calcolarlo)

In pochi lo sanno, ma il motore influisce molto sui costi per la tua auto, dall'assicurazione al bollo auto: cosa controllare.

by Mattia Senese
03/09/2025
in Society
0
Tasse auto

Quanto pesa il motore sui costi dell'auto: dall'assicurazione fino al bollo - Dailybest.it

La scelta di un’automobile in Italia è ancora fortemente influenzata da valutazioni su prezzo, consumi e sicurezza, ma un aspetto tecnico spesso trascurato riveste un ruolo cruciale nelle spese di gestione: il motore.

Non si tratta solo di prestazioni, bensì di un elemento che incide in modo determinante su costi assicurativi e fiscali, come evidenziato da un’analisi aggiornata di Facile.it in collaborazione con l’istituto di ricerca mUp Research.

L’incidenza del motore sul premio RC Auto

Quando si parla di polizza RC Auto, la prima associazione è con la classe di merito, ma in realtà il premio finale dipende da molteplici fattori, tra cui la cilindrata e il tipo di alimentazione del motore. Secondo l’ultimo studio, confrontando due auto con lo stesso valore di acquisto (30 mila euro), il premio medio può aumentare fino al 57% passando da vetture con cilindrata inferiore a 1.000 cc a quelle con motori tra 2.000 e 3.000 cc. Questo perché una cilindrata maggiore implica una potenza superiore e, di conseguenza, un rischio statistico di sinistri più elevato, spingendo le compagnie assicurative a incrementare i premi.

Anche la tipologia di alimentazione gioca un ruolo significativo. Per vetture con potenza inferiore a 75 kW, assicurare un modello ibrido costa mediamente il 10% in meno rispetto a un diesel. Il divario si riduce leggermente nelle fasce di potenza più elevate (tra 120 e 200 kW), dove assicurare una vettura ibrida risulta il 4% più economico rispetto a una benzina e addirittura il 17% più conveniente rispetto a un diesel. Questi dati confermano come la transizione verso soluzioni più eco-compatibili sia premiata anche dal mercato assicurativo.

Un altro costo fisso nell’uso dell’automobile è il bollo auto, una tassa annuale il cui importo dipende direttamente dalla potenza del motore, espressa in kilowatt (kW) e indicata sul libretto di circolazione. La regola è semplice: più alto è il valore di potenza, più elevato sarà il bollo da pagare, con differenze significative tra motori di diversa cilindrata e alimentazione. Parallelamente a questi dati economici, emerge un dato sorprendente sulla conoscenza tecnica del motore da parte degli automobilisti italiani.

Calcolo documenti
Dall’assicurazione al bollo: tutti i costi dell’auto – Dailybest.it

Solo meno del 20% è consapevole che spesso il motore non è prodotto dalla stessa casa automobilistica che vende il veicolo. Tra le donne questa percentuale scende all’11%. Un’ampia fetta (41%) dimostra una conoscenza medio-bassa, mentre il 6% ammette di non sapere nulla sulla provenienza del motore, percentuale che cresce fino al 12% nelle regioni del Centro Italia. Nonostante la scarsa conoscenza tecnica, oltre un terzo degli intervistati (34%) dichiara di considerare il motore al momento dell’acquisto.

Tuttavia, come sottolineano gli esperti di mUp Research, questa attenzione si traduce spesso in una fiducia verso il marchio più che in una reale comprensione tecnica. In altre parole, quando il consumatore afferma che “il motore conta”, intende prevalentemente “mi fido della marca”, senza approfondire le specifiche o il produttore effettivo del propulsore. Il motore, quindi, rappresenta il vero cuore economico dell’automobile, non solo per la sua funzione meccanica ma per l’impatto diretto su consumi, affidabilità e costi di gestione come bollo, assicurazione e manutenzione.

Ignorare la sua origine e le sue caratteristiche può tradursi nel tempo in spese non previste o sottostimate. L’analisi di Facile.it e mUp Research evidenzia l’importanza di ampliare la cultura tecnica legata al motore per effettuare scelte più consapevoli e ottimizzare la gestione economica di un veicolo, un aspetto fondamentale in un mercato automobilistico che si sta rapidamente evolvendo verso nuove tecnologie e forme di alimentazione.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
rocio munoz morales cosa ha detto

Rocio Munoz Morales parla per la prima volta dopo la bufera, il messaggio dell'attrice: "Sono una donna coraggiosa"

Articoli recenti

  • Rocio Munoz Morales parla per la prima volta dopo la bufera, il messaggio dell’attrice: “Sono una donna coraggiosa”
  • Auto, assicurazione e bollo, perché paghi così tanto? Dipende dal motore (e come calcolarlo)
  • In questo negozio ti “regalano” 300 euro se porti il tuo pc con te: non è un sogno
  • Revoca delle pensioni: chi sono gli italiani che rischiano di perderla. Controlla subito
  • Oroscopo, Settembre da favola per questi segni: sono i più grintosi e proficui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001