La Cybercondria ti fa cercare sintomi su Google e ti fa buttare soldi inutilmente

.

 

Una delle peggiori abitudini online: andare a cercare a cosa potrebbero essere dovuti sintomi di qualsiasi tipo. Dal dolorino al collo, passando per quel mal di testa troppo strano, finendo al più classico dei dolori intercostali. La procedura è sempre la stessa: prima la ricerca, poi l’approdo su Wikipedia, che in questi casi si rivela completamente inutile. E allora ci si inabissa sempre di più nei risultati di Google, partendo da pagine che dicono “non è niente” e finendo a quelle che garantiscono la morte entro pochi giorni. E ovviamente, di fronte a questi rischi, cosa si fa? Chiaro: si va dal medico, ma spesso non da quello di base. No, si prenota direttamente da uno specialista, magari a pagamento, per non dover aspettare dieci giorni. Del resto cosa sono 100 euro di fronte al rischio di lasciare questa valle di lacrime entro poche ore?

Se vi siete riconosciuti in queste abitudini, non siete soli: si tratta di un comportamento tutt’altro che isolato, che ogni anno fa spendere tantissimi soldi in accertamenti non necessari. Un articolo pubblicato da Quartz rivela che nei soli Stati Uniti ogni anno vengono spesi oltre 20 miliardi di dollari in esami e visite che si potrebbero tranquillamente evitare, spesso motivate da ricerche online simili a quelle che abbiamo descritto. Non è raro, infatti, che i pazienti si presentino dal medico con tanto di diagnosi stampate da internet. Del resto è la stessa Google a dichiarare che l’1% delle ricerche effettuate è a tema medico: e l’1% è un numero gigantesco, si parla di milioni e milioni di ricerche.

 

.

 

Come riporta Quartz, si tratta di comportamenti talmente codificati da aver portato alla nascita di un neologismo per descriverli: Cybercondria. Una geniale intuizione che risale al 2001 e che è stata approfondita negli anni successivi, quando un gruppo di studiosi ha compiuto una ricerca sulla correlazione tra ricerche online e aumento di ansia legata a motivi di salute. In un campione di oltre 500 intervistati, il 90% ha dichiarato di partire da ricerche che danno risultati in qualche modo rassicuranti, finendo a diagnosi catastrofiche.

Tutti dati che si riferiscono agli Stati Uniti, ma in Europa e in Italia non siamo molto lontani: basti pensare che il internet viene considerata dagli italiani la terza fonte più consultata dopo medico di base e specialisti, ma prima del farmacista. Condannati alla cybercondria.

Marco Villa

Recent Posts

“E’ morto nel sonno”, Caterina Balivo distrutta dà l’annuncio. Lutto piomba su La Volta Buona

Un pomeriggio televisivo iniziato con un omaggio si è trasformato in un momento di profonda…

35 minuti ago

Uomini e Donne, che ci fa la famosissima attrice nel parterre? Quale sarà il suo ruolo

La nuova stagione di Uomini e donne, in tv, prenderà il via su canale 5…

1 ora ago

Affari Tuoi, la malattia piomba sul programma: “Intervento chirurgico importante”

La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…

2 ore ago

200 euro di bonus per le famiglie: scopri come fare domanda e tutti i requisiti necessari

In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…

3 ore ago

Palestina, l’annuncio di Tajani: "Aderiamo alla dichiarazione ONU sullo Stato Palestinese

L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…

3 ore ago

Lidl, ora ti veste anche con le grandi marche: corri alle casse, l’offerta scade il 21 settembre

Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori.  È una dichiarazione silenziosa di…

5 ore ago