Flavio Briatore, ex manager di Formula 1, ha rilasciato una dichiarazione che ha fatto molto discutere, a proposito del turismo in Salento. Secondo lui, i turisti ricchi che vengono dall’Italia ma anche dalla Russia, dall’Ucraina o dall’Arabia, hanno diritto agli hotel extralusso, a porti per i loro yacht e a tanto divertimento.
I ricchi, secondo il suo pensiero, sono assolutamente disinteressati ai musei, ai parchi e alla natura che offre il Salento. Trovano queste risorse noiose, vogliono tutto e subito. Sarebbe molto semplicistico liquidare queste affermazioni ribattendo che in realtà sono i cafoni quelli poco interessati alla natura e ai musei, non i ricchi. In realtà, la problematica del massimizzare gli introiti che provengono dal turismo dei super ricchi è già stata rispedita al mittente da alcuni consiglieri regionali, perché escluderebbe il 99% della popolazione ed è dunque culturalmente inaccettabile.
Noi vorremmo soffermarci su un problema differente, che riguarda di sicuro più persone, cioè quello dell’evasione fiscale in Italia. Nel 1981 ammontava a circa 28.000 miliardi di Lire, cioè il 7/8% del Prodotto Interno Lordo. Trent’anni dopo, nel 2011 è salita vertiginosamente, arrivando a coprire all’incirca il 17% del PIL [fonte] Alcuni studi in realtà vedono la situazione ben più drammatica, con l’Italia a detenere il triste primato di paese con la più alta evasione fiscale in Europa, pari al 21% del PIL cioè 340 miliardi di € l’anno. [fonte].
Se tutti pagassero le tasse, il debito pubblico italiano potrebbe essere risanato nel giro di 18-20 anni.
Non sono un economista e chiedo perdono nel caso avessi condiviso dati parzialmente inaffidabili, di certo però in Italia (e nel resto del mondo) esiste un enorme divario tra i contribuenti, nella maggior parte lavoratori dipendenti o professionisti a partita IVA forfaittaria e i possedenti. Quante case avete voi? Una? Un paio? Nessuna? Va bene, siete nella norma. Nel 2014 è stato scoperto che una ricca signora, proprietaria di 1.243 immobili non li aveva dichiarati affatto [fonte].
Sapete cosa succede quando i super ricchi non pagano le tasse? Semplice, che aumentano per tutti, perché alla fine il bilancio dello Stato deve tornare. Sapete dunque chi sono i più fedeli pagatori di tasse? Ancora più semplice: la classe media e quella che sfiora la povertà, che se le trova direttamente scalate in busta paga (quando ha la fortuna di averne una) o che se sbaglia un 730 si vede arrivare Equitalia a casa, puntuale sapete come cosa? Esattamente, come le tasse.
Ora, non pensiate che solo i ricchissimi rubino al fisco, anche i piccoli commercianti e i professionisti non emettono fattura né fanno contratti ai propri dipendenti sono una vera piaga per l’economia.
Ci risulta che nei paesi produttori di super ricchi, come Russia, Ucraina o Emirati Arabi, il divario tra ricchi e poveri sia decisamente alto. Ecco perché i ricchissimi che pensano esclusivamente al proprio tornaconto personale, stuprando l’economia di un intero paese, non sono interessati alla natura e ai musei. Però è un problema loro, non nostro.
Che vengano poi a reclamare oasi protette dalla plebe, aree superlusso per potersi godere i soldi senza dover vivere da poveri, è un pensiero eticamente offensivo, che chi fa parte di una fortunata élite, per decenza non dovrebbe neanche pronunciare in pubblico. Se tutti pagassero le tasse, non ci sarebbe bisogno di leccare i piedi ai ricchissimi.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…