Categories: Society

Questi siti fanno capire cosa vuol dire essere dislessici

.

 

La dislessia è un disturbo neurologico che non permette a chi ne è affetto di leggere un testo per intero, comprenderne il significato di tutte le parole o saperle riscrivere correttamente.

È un fenomeno molto diffuso: secondo uno studio pubblicato due anni fa, nel mondo una persona su dieci è dislessica. È indipendente dall’intelligenza dei soggetti, riguarda solo l’apprendimento legato alla lettura  – chi è dislessico non ha alcun problema a seguire una lezione orale, ad esempio – e non c’entra con la propria lingua di appartenenza.

Più in generale, il dislessico confonde le parole con una fonetica simile o ha problemi a distinguere le singole lettere che graficamente si assomigliano. A peggiorare la situazione c’è che difficilmente un soggetto riesce a capire da solo di essere affetto da tale disturbo, nonostante legga articoli ogni giorno o navighi continuamente in rete. Ci si rende conto, quindi, di quanto sia complesso far capire a chi è estraneo a questo tipo di problemi cosa significhi essere dislessico.

 

 

Ci sono diversi siti e molti strumenti utili in tal senso, in più esistono numerosi progetti online con il preciso scopo di aiutare i dislessici e, al tempo stesso, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento.

Uno dei più interessanti è sicuramente dyslexiefont.com: è un sito curato dal designer tedesco Christian Boer dove è possibile scaricare un font le cui lettere sono disegnate apposta per non essere confuse. Il font è compatibile con ogni programma di scrittura e ogni browser web, in modo che chi è dislessico possa leggere qualsiasi tipo di file, scrivere correttamente e navigare normalmente su ogni sito internet.

 

Dyslexia

 

Un altro progetto molto interessante è quello del programmatore Victor Windel: ha creato un codice che visualizza un testo dove le parole ed i numeri cambiano ogni venti secondi, simulando così come le vede un dislessico.

Windel ha raccontato a Wired la nascita di questa pagina web: “Mi è tornata in mente una conversazione di molto tempo fa con una mia amica dislessica. Per curiosità ho chiesto che tipo di esperienza poteva essere per lei leggere un testo, mi ha spiegato che era come se le lettere saltassero in giro per la pagina, allora ho pensato che sarebbe stato interessante costruire qualcosa di interattivo che potesse simulare questa sensazione. Ovviamente si può essere dislessici in molti modi, questo particolare esempio era piuttosto facile da tradurre in codice e ho deciso di farlo immediatamente”.

 

[via wired.com]

Sandro Giorello

Recent Posts

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

6 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

10 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

10 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

14 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

14 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

15 ore ago