Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

La bufala del giorno: L’era glaciale in Italia dal 1° settembre per 50 anni

by Simone Stefanini
17/06/2015
in Society
0
La bufala del giorno: L’era glaciale in Italia dal 1° settembre per 50 anni

Dai ragazzi, abbiamo sopportato il clickbaiting senza controllo, tipo lasciare i titoli degli articoli in sospeso così da invogliare il lettore ad aprire il link (Non scoprirai mai cos’ha fatto questo giovane…). Abbiamo letto tonnellate di falsità politico/sociali condivise sui blog tipo blablabla.altervista.org. Fino ad oggi però, ancora non si era verificato l’annuncio dell’imminente fine del mondo.

Fino ad oggi.

Sono già due le testate giornalistiche che riportano questa notizia: ERA GLACIALE DAL PRIMO SETTEMBRE IN ITALIA, DURERÀ 50 ANNI. Uela, notizione, moriremo tutti.

era-glaciale

 

Andiamo con ordine: sembra che  un gruppo di scienziati di Minsk, che m’insegnate essere in Bielorussia, abbiano osservato la potenza ionica del sole, le fasi lunari ed abbiano dunque convenuto che quest’anno non s’arrivi a mangiare il panettone. Una poderosa glaciazione si abbatterà su tutta l’Europa, raggiungerà temperature sotto i 50° e  tutto questo ben di Dio durerà per mezzo secolo, quindi fotterà il nostro domani, i nostri sogni, il nostro mutuo.

La cosa che più fa ridere non è la notizia in sé, è come ne parlano i vari Leggo e Affaritaliani.it: prima mettono il titolone cubitale megagalattico in cui annunciano l’Apocalisse, spaventando i creduloni:

[via]

Schermata 2015-06-17 alle 14.49.22

 

[via]

Schermata 2015-06-17 alle 15.15.22

 

Poi, nel testo dell’articolo, ci fanno dell’ironia, tirano in ballo il motto Winter is Coming, paventano la possibilità che si tratti di una cazzata, illudendo i molti che già speravano di trovare posto in Paradiso, oppure quelli che stavano già costruendo stazioni sciistiche al mare.

Anche noi azzardiamo un’ipotesi: forse sarebbe meglio fare un passo indietro, invece di condividere incontrollatamente una notizia che puzza di bufala da un chilometro. Forse sarebbe meglio controllare le fonti, vederci chiaro e scegliere per una volta di non generare altro panico per niente.

Poi magari ci sbagliamo noi, e allora ci troveremo tutti a fare snowboard a Rimini o a Viareggio. Intanto buona estate!

 

Tags: apocalissebufalaEpic FailItalia
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Finale NBA: i Golden State Warriors vincitori 2015.

Finale NBA: i Golden State Warriors vincitori 2015.

Articoli recenti

  • Meglio non comprare mai questo sugo al supermercato: “danni seri alla salute”
  • Naspi e stipendio insieme, chi può richiederli: nuova storica sentenza
  • Oroscopo fino al 7 settembre: riparte tutto per questo segno, sarà il più fortunato
  • Pino Insegno, il rinnovo non basta: la richiesta alla Rai e i malumori dei colleghi
  • Un Posto al Sole spoiler: la reazione (violenta) di Roberto stravolge tutto
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001