Le biciclette sembrano tornate particolarmente di moda nell’ultimo periodo: IKEA ha da poco presentato la sua Sladda, mentre il trend delle bici elettriche sta prendendo sempre più piede e in America ha raggiunto fette di mercato considerevoli.
Quello della ruota elettrica GeoOrbital è uno dei modelli più interessanti: non si tratta di una vera e propria bici elettrica ma di un elemento solo, la ruota davanti. È un blocco unico del peso tra i 7 e i 9kg, formato principalmente da schiuma solida: non avendo una camera d’aria si riduce il rischio che si buchi.
Non ha i raggi ma tre bracci collegati ad un motore da 500W alimentato da una batteria da 36V che vi permetterà di raggiungere la velocità dei 30 km orari o addirittura degli 80 km/h, se date qualche pedalata in più.
La sua qualità della ruota elettrica GeoOrbital sta nell’estrema facilità con cui la si può montare sulla propria bicicletta: a differenza di altri modelli che vi costringono a smontare del tutto la bici per inserire il motore elettrico, con GeoOrbital basta agganciare la ruota alla forcella con due fascette e in pochi minuti sarete già in strada ad usarla.
Il prezzo è piuttosto competitivo: se vi sbrigate, potete accaparravene una spendendo all’incirca 700 dollari direttamente su Kickstarter oppure, terminata la campagna, sarà disponibile per 900 dollari. Le ruote saranno spedite tra sei mesi.
[via theverge.com]
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…
La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…