Karen King è una studiosa di Storia della Cristianità all’università di Harvard e come nei film di Indiana Jones, riceve in modo poco chiaro da un personaggio che vuole restare anonimo un frammento di un papiro del IV secolo. Il frammento, grande più o meno come un biglietto da visita, è scritto in copto e contiene una frase in cui Gesù fa riferimento a sua moglie, il cui nome è Maria.
La Chiesa cattolica, come tutti sanno, afferma che Gesù non è sposato, ma nel 2003 la tesi contraria ha trovato molti sostenitori e larga diffusione con il best-seller “Il Codice Da Vinci“.
Questa scoperta riapre la discussione? Probabilmente no. Infatti, il papiro è sospetto e come sia giunto nelle mani di Karen è un mistero, inoltre non sono stati fatti i test per datarlo in maniera certa ed è la stessa Karen ad ammazzare il gossip: “Voglio essere chiara, questo frammento non fornisce alcuna prova che Gesù sia stato o meno sposato.”
Non ci resta che aspettare e vedere se spuntano altri papiri di paparazzi di due millenni fa…
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…