Il mondo sarà schiacciato
In un futuro non troppo lontano, il mondo sarà dominato da creature tiranniche che sparano raggi laser dagli occhi: i gattini. Nonostante la premessa trash, questa è una cosa seria. Oggi parte la campagna di crowdfunding #ioScrollo per sostenere Valigia Blu, un blog collettivo di giornalisti e creativi che cercano di alzare l’asticella della qualità e scrivere cose di qualità – così da farti scrollare sulla pagina per leggere i contenuti.
Ma le persone hanno ancora davvero voglia di leggere testi lunghi più di qualche paragrafo? Non a caso, la campagna di #ioScrollo punta tutto su un video realizzato da Alessandro Grespan – esatto, uno degli autori di #coglioneNO – e Giacomo Cannelli. Siete avvertiti, contiene scene forti e gattini.
Per capire meglio qual è la vera missione di #ioScrollo, abbiamo fatto qualche domanda ad Arianna Ciccone (@_arianna), fondatrice di Valigia Blu e del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.
Chi siete, che fate e perché lo fate?
Valigia Blu è un blog collettivo, no-profit. Ci lavoriamo in diversi tra giornalisti, blogger, sviluppatori, grafici, scrittori e vignettisti. È una forma di giornalismo e attivismo. Per molti è impegno civico, nel tempo libero è una delle nostre principali attività. Cerchiamo di contribuire a una informazione corretta, a creare senso dove c’è rumore nell’era digitale e dell’overload informativo.
Buzzfeed, che è il più grande caso mediatico degli ultimi anni, è anche il trionfo dei contenuti LOL. Che ne pensate?
Buzzfeed è un ottimo modello di innovazione nell’ecosistema dei media (soprattutto dal punto di vista del business model), non è necessariamente un modello per quanto riguarda i contenuti. Noi stessi mettiamo in pratica alcuni insegnamenti di Buzzfeed – soprattutto lato social engagement – ma siamo orientati a un altro modello di contenuti e di sostenibilità.
Quello che scrivete può servire anche ad altri professionisti?
Tutti i nostri materiali sono in Creative Commons, far girare il più possibile i contenuti di approfondimento, oltre a essere una delle nostre passioni, è una sfida affascinante: trovare il format giusto e la formula giusta tra grafica e testi è alla base del nostro lavoro di squadra.
Vi presentate con un video molto scherzoso: i vostri contenuti saranno sulla stessa linea?
Cerchiamo di trattare argomenti importanti con un linguaggio semplice, di facile presa. Non sempre è possibile ma dove possiamo è la strada che preferiamo percorrere.
Il video è incentrato sulla potenza delle immagini rispetto alla parola. Nel futuro di chi vuol fare il giornalista c’è meno scrittura e più grafica?
Il giornalismo da sempre non è “scrittura”, giornalista non è chi scrive bene – come dice un mio caro amico ed ex prof della scuola di giornalismo di Urbino – “ma chi sa scegliere e organizzare bene le informazioni (per la qual cosa serve anche la scrittura)”. Questa è l’età d’oro dello storytelling: tool, mappe, social, video, realtà virtuale, mille modi di raccontare e coinvolgere le persone.
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…